Notizie

Quinto concerto della Stagione Concertistica 2023

È il pianoforte solo il protagonista del quinto appuntamento della 101° Stagione Concertistica 2023 dell’Associazione Musicale F. Venezze, e chi lo suona è un musicista giovanissimo, ma che ha già saputo dimostrare un talento originale e poliedrico. Il concerto si terrà domenica 12/03 alle ore 17,00 presso la Sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi.

Si chiama Alessio Santolini, marchigiano, classe 2002. Aveva cinque anni quando ha iniziato a studiare il pianoforte, e da allora non si è più fermato: ad otto anni era già stato ammesso al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, a 18 si era appena diplomato col massimo dei voti, e aveva al suo attivo diverse vittorie nei concorsi nazionali ed internazionali dedicati al suo strumento.  Ma evidentemente il pianoforte non gli bastava, e ben presto, a soli undici anni, ha iniziato anche gli studi di composizione, brillantemente conclusi nel 2020.  Anche in questa veste Santolini si è fatto onore, con riconoscimenti ottenuti in vari concorsi nazionali. Proprio per questa sua evidente versatilità, Santolini è approdato dallo scorso anno al Conservatorio di Rovigo, allievo del biennio di Musica Applicata, e insieme ammesso al prestigioso ed innovativo master Rec&Play, ideato e diretto dal noto pianista Roberto Prosseda, che dal 2020 è docente di pianoforte principale al Conservatorio rodigino.

In considerazione di tutto il suo ricco e variegato curriculum, Santolini è stato segnalato dal Conservatorio all’Associazione Musicale F. Venezze, nell’ambito della consueta collaborazione fra i due enti per creare opportunità concertistiche ai giovani studenti più meritevoli, e l’Associazione ha deciso di inserire un suo concerto nella propria Stagione Concertistica, e di premiare Santolini con una borsa di studio dedicata a Sergio Garbato. Il programma proposto è, come prevedibile, di grande originalità, perché unisce immortali capolavori della letteratura romantica, come la celeberrima Ballata n. 1 op. 23 di F. Chopin e il suggestivo trittico Preludio, Corale e Fuga di C. Franck, a musiche di autori contemporanei, quali Emanuele Casale, Gabrio Taglietti e lo stesso Santolini, che chiuderà questa impegnativa performance con un proprio brano dalla scrittura modale, intitolato White flavours.

Si ricorda che la prenotazione del posto è obbligatoria anche per i soci, e può essere fatta tramite messaggio Whatsapp al n. +393791322543 oppure sul sito www.associazionevenezze.it . La campagna abbonamenti si è chiusa con grande successo, ed attualmente è possibile soltanto l’acquisto di biglietteria singola, da effettuare appunto tramite un messaggio Whatsapp, oppure sul sito citato, o ancora recandosi in sede, a Rovigo, in Vicolo Venezze, n. 2 nei giorni: lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, martedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00. Il biglietto di ingresso al singolo concerto è di € 10,00; l’ingresso gratuito è previsto per gli studenti dei Conservatori e delle Scuole Medie ad indirizzo musicale.

La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale e di Musincantus, ed è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, del Ministero della Cultura, e della Regione del Veneto, oltre che dalla collaborazione con il Conservatorio di Musica F. Venezze e dell’Accademia dei Concordi.

Condividi