Notizie

Incontro con Emanuele Felice su: “La conquista dei diritti”

“La conquista dei diritti” è il tema dell’incontro in programma mercoledì 10 maggio alle 18 al Ridotto del Teatro Sociale, con il professore Emanuele Felice. L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Ieri e domani riflessioni sul nostro presente, promossi da: Comune di Rovigo – Assessorato alla Cultura; ISERS – Istituto di studi e ricerche storiche […]

Approfondimenti Notizie

“Il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia”

Prosegue il ciclo di incontri, “Ieri e domani: riflessioni sul nostro presente”. L’iniziativa promossa da Isers (Istituo di studi e ricerche storico e sociali) con l’assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e il Circolo culturale 2 giugno 1946 APS. Mercoledì 26 aprile alle ore 18 il Ridotto del Teatro Sociale ospiterà l’incontro “Il punto […]

Approfondimenti Notizie

MIGUEL GOTOR A ROVIGO il 14 APRILE, al Ridotto del Teatro Sociale

Una interessantissima proposta di indagine storica, culturale e sociologica, che vede al centro Miguel Gotor, politico, storico e saggista, intellettuale eclettico ora assessore alla Cultura del Comune di Roma. Risultato delle sinergie messe in campo tra il Comune di Rovigo-Assessorato alla cultura, ISERS-Istituto di studi e ricerche storiche e sociali di Badia Polesine ed il […]

Approfondimenti Notizie

1958-1962. L’Olivetti nell’Italia degli anni Sessanta: Un’occasione mancata

Convegno di studio in memoria dell’On.le Nadir Tedeschi Badia Polesine, Abbazia della Vangadizza, 4 marzo 2023 Il convegno dedicato alla memoria di Nadir Tedeschi (Badia Polesine 1930-Trezzano sul Naviglio 2021), vuole fare il punto sulla la figura di uno dei protagonisti dell’Italia del secolo scorso, cogliendo l’occasione dell’uscita del libro di Paolo Bricco sulla figura […]

Approfondimenti Notizie

Giornata del Ricordo: Raoul Pupo a Badia

L’ISERS, Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali “Bonaventura Gidoni”, invita all’incontro con il Prof. Raoul Pupo a Badia Polesine giovedì 9 febbraio alle ore 21 presso l’Abbazia della Vangadizza. Le terre dell’Adriatico orientale sono state uno dei laboratori della violenza politica del ʼ900: scontri di piazza, incendi, ribellioni militari come quella di D’Annunzio, […]