Un nuovo appuntamento con la storia veneta attende il pubblico di Rovigo. Mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 18.00, presso il Chiostro degli Olivetani (Piazza San Bartolomeo, 18), l’Associazione Culturale Minelliana presenterà il nuovo libro di Ettore Beggiato, 1797: la Serenissima e l’occupazione napoleonica (Editrice Veneta). L’incontro, a ingresso libero, vedrà la partecipazione dell’autore.
Il volume, frutto di una ricerca durata anni, ricostruisce con rigore e passione le vicende del 1797, anno cruciale che segnò la fine della millenaria Repubblica di Venezia e l’inizio dell’occupazione francese. Basandosi su una vasta mole di documenti d’archivio, lettere e testimonianze dirette dell’epoca, Beggiato offre una lettura originale e documentata di un periodo spesso raccontato solo dal punto di vista della grande politica e delle potenze europee, riportando invece al centro la voce dei cittadini, delle comunità e dei territori.
Con 336 pagine e 16 illustrazioni a colori, 1797: la Serenissima e l’occupazione napoleonica è arricchito da una prefazione di Alvise Fontanella e da una copertina firmata da Martina Tauro (“La Poiana”), realizzata appositamente per il volume. L’opera si propone di restituire complessità e sfumature a un passaggio storico importante, indagando le conseguenze politiche, culturali e sociali della caduta di Venezia e della successiva dominazione napoleonica.
Ettore Beggiato è una voce ormai consolidata nel panorama della storiografia veneta. Nato a Campiglia dei Berici nel 1954, è stato consigliere e assessore regionale, promotore di importanti leggi per la tutela del patrimonio culturale e linguistico veneto, nonché autore di numerosi saggi dedicati alla storia della Serenissima e del Veneto. Nel corso della sua carriera Beggiato ha ricevuto riconoscimenti in Italia e all’estero per l’impegno nella valorizzazione delle radici e dell’identità veneta.
Il nuovo libro arriva in un momento in cui il dibattito storico torna a interrogarsi sul significato delle “liberazioni” napoleoniche e sulla loro eredità politica e culturale. Beggiato invita a leggere quel periodo con sguardo critico ma equilibrato, attraverso le parole dei protagonisti dell’epoca: un mosaico di voci che restituisce la complessità del rapporto tra dominati e dominatori, tra mito rivoluzionario e realtà quotidiana.
Informazioni:
Associazione Culturale Minelliana
Piazza San Bartolomeo, 18 – 45100 Rovigo
Tel. 348 5121572 – info@minelliana.it – www.minelliana.it