Appuntamenti, esposizioni, cultura ed eventi. Senza auto e senza pensieri
Domenica 3 ottobre si terrà la prima domenica ecologica, con una serie di iniziative organizzate dall’amministrazione comunale e rivolte a cittadini.
A partire dal mattino sarà possibile partecipare ad una visita guidata a TORRE DONA’, una delle torri medievali più alte d’Italia che permette di apprezzare un suggestivo panorama della nostra città, con inizio alle ore 11.30 per proseguire alle ore 16 e alle ore 17. La prenotazione delle visite è già possibile al seguente indirizzo: https://www.pop-out.it/calendario-eventi
Al mattino in piazza Merlin sarà presente Legambiente con attività di informazione e sensibilizzazione sul tema dei rifiuti e della raccolta differenziata, chi partecipa potrà vincere simpatici gadget ecologici.
Nel pomeriggio a partire dalle ore 15 partirà da Piazza Garibaldi la Pedalata urbana organizzata da FIAB che passerà attraverso L’ANELLO DEI PARCHI, un percorso in bicicletta insieme circa 15 km lungo in parchi della città. In ogni parco sarà scoperta e presentata una pianta con descrizione delle sue particolari caratteristiche.
In piazza Vittorio Emanuele WWF presenterà le modalità di cura e salvaguardia delle api in ambiente urbano, mentre Asm set illustrerà ai cittadini gli incentivi e le modalità di risparmio energetico per prodotti e servizi tecnologici.
In contemporanea è aperta a Palazzo Roverella la mostra fotografica Robert Doisneau un fotografo di insuperabile capacità tecnica in grado di immortalare momenti di felicità, con 133 stampe in bianco e nero
Per i più piccoli si svolgerà ai Giardini Due Torri una divertente caccia al tesoro, organizzata da Pro loco, allietata da qualche bancarella di dolciumi.
La giornata è stata organizzata dal Comune di Rovigo in collaborazione con diversi Partners, Pro loco, Fiab, WWF, Legambiente, ASM set e con CO.FI.PO., Confcommercio e Confesercenti nell’ambito delle attività coordinate dal Tavolo del Commercio.
Sarà attivo un BUS NAVETTA GRATUITO che percorrerà ogni 15 minuti il Corso del Popolo e collegherà ai parcheggi esterni con il seguente percorso circolare: Ferrovia, Multipiano, Corso del Popolo, Piazzale Appiotti, Città Giardino, Questura, Via Fuà Fusinato, Ferrovia (dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30.
Sempre domenica alle ore 11 si terrà la presentazione delle nuove rastrelliere donate da Fiab e posizionate davanti al Museo grandi fiumi. Saranno presenti il sindaco Edoardo Gaffeo, l’assessore all’Ambiente Dina Merlo e il presidente di Fiab di Rovigo, Denis Maragno.
Con l’occasione l’amministrazione informa che a seguito di un chiarimento intervenuto dalla Regione, la domenica ecologica prevista per il mese di dicembre potrà essere rinviata e recuperata in un mese successivo.