Notizie

A Lendinara la quinta tappa dello spettacolo teatrale su Matteotti

Dopo il successo di pubblico e gli ampi consensi raccolti a Villamarzana il 30 novembre, lo spettacolo teatrale “Ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai” mercoledì 11 dicembre, alle ore 21, fa tappa al Teatro Ballarin di Lendinaraper far rivivere ancora una volta il ricordo dell’ultimo periodo della vita di Giacomo Matteotti.

L’atto unico, tratto dal testo dell’autore e storico polesano Gianni Sparapan, vedrà salire sul palcoscenico gli attori Elena Fioravanti, Stefano Colli, Paolo Rossi, Andrea Sadocco e Lahire Tortora, con la partecipazione straordinaria dello stesso Gianni Sparapan. Grazie alla regia di Maria Selene Farinelli e alla scenografia curata da Matteo Corsi, ispirata al noto monumento dedicato a Matteotti in centro storico a Rovigo, lo spettacolo porta in scena una fedele ricostruzione storica dei fatti accaduti in Polesine e a Roma nel periodo di ascesa del fascismo e di ferma contestazione dell’onorevole Matteotti, che portò al suo tragico assassinio nel 1924. La recitazione si fonde con le musiche di Walter Sigolo, Marco Mainini e Alessandro Mottaran. Sugli elementi di scena le proiezioni video curate da Alberto Gambato.

Un intreccio di arti che ha già dimostrato di saper catturare l’attenzione del pubblico, pienamente coinvolto nell’incalzante narrazione di un’epoca di forti tensioni e paure. A Villamarzana, così come nelle precedenti tappe della rappresentazione a Fratta Polesine, Badia Polesine e Villanova del Ghebbo, molti spettatori si sono intrattenuti al termine dello spettacolo per complimentarsi con l’intero staff e per chiedere ulteriori dettagli sui fatti storici rappresentati. Momenti di condivisione che confermano la bontà di un progetto artistico che verrà riproposto per l’ultima volta al Teatro Studio di Rovigo il 21 dicembre.

L’inedita rappresentazione è stata pensata e prodotta in occasione del centenario della morte del politico polesano e si inserisce tra le iniziative del Progetto “Giacomo Matteotti, la vita e il sogno”, realizzato dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con amministrazioni comunali, enti e associazioni del territorio. La proposta progettuale, selezionata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del bando indetto in occasione delle celebrazioni matteottiane, comprende anche la mostra allestita a Villa Badoer di Fratta Polesine “Augusto Murer: il monumento a Matteotti e opere scelte”, recentemente prorogata al 22 dicembre, e la produzione di un documentario, di prossima presentazione, che fa luce sul periodo di formazione del politico polesano.

Lo spettacolo teatrale è a ingresso gratuito, fino al ad esaurimento posti.


Info e prenotazione (consigliata non obbligatoria):
Biblioteca Comunale – Via G.B. Conti, 30 – Lendinara (RO)
Mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 – Sabato dalle 9 alle 13
Tel. 0425 605667 / 3884478526 (anche Whatsapp)
e-mail: teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it

Provincia di Rovigo, Servizio Cultura – Tel. 0425 386364 – 386353
e-mail: servizio.cultura@provincia.rovigo.it

Condividi