Notizie

Chi sono i giovani? A “ImmagineRO” il confronto con gli esperti

Come creare progetti che coinvolgano i giovani, diano loro spazio e li rappresentino? Se n’è parlato giovedì 10 novembre nella prima “conversazione” di un ciclo, promosso dal Comune di Rovigo nell’ambito del progetto “ImmagineRO”. Tre appuntamenti dedicati ai giovani, per continuare a creare dibattito e scambio di idee in città, in vista degli Stati generali dei giovani di fine novembre. All’incontro erano presenti rappresentanti di enti, cooperative sociali, associazioni, organizzazioni attive con i giovani e un gruppo di ragazze e ragazzi della città.
Nel primo appuntamento, il focus è stato proprio sui giovani, sulla loro identità e su come lavorare con loro. A condurlo, due esperti di attività rivolte proprio al mondo giovanile. Ad aprire, Marco Lo Giudice, presidente della cooperativa Adelante, attivo in progetti nell’ambito delle politiche giovanili e di sviluppo di comunità nel territorio di Bassano del Grappa. Con lui Matteo Giacometti, educatore professionale socio pedagogico, attivo nella Uisp regionale nell’ambito delle discipline orientali.
Insieme hanno affrontato il tema cruciale della partecipazione e delle azioni che possono essere fatte perché i giovani possano prendere parte attiva alla vita sociale. Tema che è al centro del percorso di “ImmagineRO”, con cui il Comune vuole costruire per la prima volta le politiche giovanili in modo partecipato, ascoltando giovani, enti, associazioni, cittadini e facendo sintesi di proposte, visioni, progetti.
La prossima “conversazione” è lunedì 14 novembre, alle 18 sempre nella sala Agorà dell’Innovation Lab, dal titolo “In altre parole. Esperienze di ascolto attivo con i giovani”. Interviene Stefano Manici, educatore e formatore pedagogico. A seguire il rapper Fabio Carima, in arte Dank, e Benedetto Campione per parlare del progetto di educativa di strada per il Comune di Parma. E infine Tommaso Simonini, co-fondatore dello Youth Festival 2022 di Sassuolo. A moderare l’incontro sarà il formatore Tommaso Reato.
L’ultimo appuntamento è lunedì 21 novembre, dedicato a “Spazi e tempi di azione, fra responsabilità e disobbedienza”. Sarà una stimolante conversazione con Ilaria Giora, studentessa di scienze umane ambientali e giovane attivista di Extinction Rebellion, organizzazione che lotta attivamente contro le politiche che stanno favorendo la crisi climatica.
“ImmagineRO” è promosso dal Comune di Rovigo in partnership con le cooperative Il Raggio Verde, Peter Pan, Porto Alegre e Zico in rete con le organizzazioni del territorio. Gli Stati generali dei giovani, punto di approdo del percorso, si terranno dal 24 al 26 novembre al cinema teatro Duomo di Rovigo. Il programma di tutti gli appuntamenti è sul sito del progetto www.immaginero.it
Condividi