Notizie

Domenica 24 marzo, la Giornata FAI di Primavera a pedali con FIAB Rovigo

La storica collaborazione tra le due associazioni ha visto la scoperta della città di Rovigo e del territorio polesano. Ai beni nel centro storico cittadino, che i volontari della Delegazione FAI di Rovigo e la Delegazione FAI Giovani hanno aperto ai visitatori, FIAB Amici della bici di Rovigo ha aggiunto il proprio contributo per la conoscenza e la valorizzazione del territorio.

Domenica 24 marzo, nell’ambito delle Giornate di Primavera FAI, il corposo gruppo FIAB Rovigo ha potuto  ammirare alcuni palazzi cittadini che raccontano di casate nobili che a Rovigo hanno avuto un ruolo importante socialmente ed economicamente ma anche dell’evoluzione di quegli edifici e delle loro funzioni nel tempo, fino ad arrivare all’attuale destinazione. Palazzi che raccontano di storia e di storie, di cultura e di attività nel nostro Polesine di cui troviamo ammirevoli tracce in insediamenti disseminati nella nostra provincia.

Ecco dunque che FIAB Rovigo, collegandosi a questi temi, ha proposto un itinerario, ovviamente in bicicletta, lungo corsi d’acqua come il Canalbianco e il Valdentro, passando per Grignano e Arquà fino a Frassinelle Polesine sulla traccia di economie antiche e nuove. Meta del ciclopercorso è stata, molto apprezzata, l’interessante corte storica ‘Ca Pesaro-Mioni, con il possente granaio e gli annessi rustici, e l’azienda agricola agriturismo La Palazzina, con annesso boschetto, resi accessibili  per FIAB dalla accogliente proprietaria, anche grazie a Confagricoltura che ha favorito il contatto.

Tutto l’itinerario ha presentato notevoli punti di interesse grazie al movimento lento che consente l’osservazione consapevole: il casino di caccia estense ed il castello di Arquà Polesine, l’impianto idrovoro e la conca Bussari, l’attenzione ai toponimi che rimandano a consuetudini antiche e a caratteristiche del luogo, l’importanza della bonifica nel nostro territorio, la “lettura” di tracce geomorfologiche e la bellezza della campagna in questo periodo valorizzata da una  soleggiata giornata.

La cicloescursione è partita alle 8:30 da Rovigo, con oltre 30 soci, provenienti anche da fuori provincia, pedalando fino a Frassinelle con qualche sosta presso i punti di osservazione, così nel tragitto del rientro, come il cimitero di Passo che ricorda le vittime dell’alluvione del Po del 1951. Nel primo pomeriggio, rientrati a Rovigo i soci FIAB hanno visitato Palazzo Angeli, Camera di Commercio Venezia-Rovigo e Palazzo Campo, festeggiando insieme il 25° compleanno di FAI di Rovigo.

Condividi