Notizie

Gli studenti del Paleocapa e del Viola riflettono sulla violenza di genere

Straordinaria mattinata di partecipazione e riflessione quella del 25 novembre, che ha visto protagoniste ben 8 classi di giovani studenti, metà del Liceo Scientifico Paleocapa e metà dell’ITIS F. Viola a Rovigo.

L’associazione Voci per la libertà, creatrice dell’omonimo festival che unisce musica e diritti umani, propone infatti interventi musicali all’interno delle scuole polesane inseriti all’interno del progetto CI.CI.CO.CO.(Cittadinanza, Civismo, Condivisione, Comunicazione), realizzati grazie alla collaborazione con il Circolo culturale Arci 2 giugno 1946.

In questo caso ARCI ha proposto gli interventi di Erika Alberghini, già assessore alle associazioni del Comune di Rovigo, e Semin Azimi, giunta in Italia dall’Afghanistan grazie ai corridoio umanitari gestiti da ARCI, che ha portato la propria emozionante esperienza.

All’auditorium “Margherita Hack” del Liceo Paleocapa di Rovigo è stata la volta della lezione spettacolo della cantante Elisa Erin Bonomo accompagnata da Sara Romano. La cantautrice e chitarrista veneziana ha vinto il Premio della Critica a Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 2017 con il brano “Scampo”, il cui testo tratta proprio di violenza domestica.

Martedì 10 dicembre al Liceo Bocchi di Adria sarà la volta di Emanuele Conte, cantautore trevigiano considerato una delle voci più promettenti della nuova generazione. È stato il vincitore del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti all’ultima edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty con il brano “Proiettile bambolina”, un brano contro la guerra.

Questi incontri nascono dal riconoscimento dell’esperienza artistica come  valido mezzo educativo per la realizzazione di una cultura universale dei diritti umani, considerando gli artisti degli “human rights defenders” dal valore aggiunto. Il confronto con loro stimola gli studenti a diventare parte attiva nella loro promozione grazie proprio al potere dell’esperienza artistica.

Durante gli incontri viene distribuita a tutti gli studenti una pubblicazione con i 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani e con il manifesto fondativo del Tavolo contro tutte le guerre, per la pace e i diritti umani di Rovigo. Viene inoltre distribuita una copia della Costituzione italiana.

Condividi