In evidenza Notizie

Il caso Mattei

Lunedì 08 aprile 2019, ore 18.00 presso la sede dell’Arci, viale Trieste 29 – Rovigo, Diego Crivellari, docente di filosofia e già parlamentare della Repubblica, per il ciclo “Lezioni di storia: i poteri occulti” parlerà del caso Mattei. Enrico Mattei fu imprenditore, partigiano, politico e dirigente pubblico italiano. Nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell’AGIP ma, disattendendo il mandato, ne fece una multinazionale del petrolio che dal 1952 prese il nome di ENI. Mattei trasformò l’ENI anche in un centro d’influenza politica, attraverso la proprietà di media quali il quotidiano Il Giorno e finanziamenti ai partiti. Il 27 ottobre 1962 rimase vittima di un incidente aereo che non lasciò superstiti: oltre a Mattei, morirono anche il dirigente dell’ENI, il pilota e un giornalista di Life. Prevarrà (ma solo nel 1994) la pista dell’attentato. Sui mandanti, tante ipotesi ma nessun colpevole accertato. Di certo l’incidente fermò il «corsaro» dell’industria italiana che aveva sfidato le Sette Sorelle. Il ciclo di incontri, che vede come direttore scientifico il Dott. Luigi Contegiacomo, rientra nel progetto “Radici del contemporaneo 2019” ed è organizzato dall’Arci di Rovigo con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Rovigo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Rovigo e con l’Archivio di Stato di Rovigo. L’iniziativa è visibile nel sito www.arcirovigo.it e nella pagina Facebook ARCI Rovigo. Entrata Libera       

Condividi