Il concorso “Suggestioni di Tramonto: Bambini in poesia”, dedicato a tutti i bambini e le bambine che frequentano le scuole primarie del Polesine, sta riscuotendo grande interesse e successo.
Diverse scuole primarie hanno già inviato gli elaborati degli alunni per partecipare al concorso, ma molte altre stanno dimostrando interesse all’iniziativa lanciata da ARCi Rovigo e Radio Bluetu, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, dell’Unicef Comitato di Rovigo, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e della Provincia di Rovigo.
Perché un “concorso”? Perché è il modo più coinvolgente di catturare l’attenzione su un argomento, una questione, un problema.
E la questione che si vuole portare all’attenzione dei bambini e dei loro insegnanti è la poesia, il linguaggio poetico come strumento che aiuta meglio di altri ad esprimere i propri vissuti, emozioni, sentimenti. Il problema è invece quello molto complesso della violenza, dei soprusi, dell’illegalità col quale anche i bambini entrano presto in contatto.
Nella notte tra il 26 e 27 maggio 1993, in via dei Georgofili a Firenze esplose un’auto con 277 kg di esplosivo che provocò la morte di 5 persone: uno studente universitario e l’intera famiglia Nencioni composta da padre, madre e due figlie di cui una di circa 50 giorni. L’altra bambina, Nadia di 9 anni, pochi giorni prima aveva composto un bellissimo testo poetico, quasi un presagio dove “tutto è finito”: “Il Tramonto”. La strage è stata organizzata dal mafioso Matteo Messina Denaro, da allora latitante. Il 16 gennaio 2023, i ROS di Trapani, con un’operazione denominata “Tramonto”, catturano Matteo Messina Denaro. Nadia Nencioni, ancora viva nella memoria, è così onorata dopo 30 anni dalla strage e con lei tutte le vittime innocenti di atti malavitosi.
Bisogna però ricordare che il termine di scadenza per l’invio dei componimenti è fissato al 30 novembre 2023.
Per eventuali richieste di maggiori dettagli, è possibile scrivere a info@bluetu.it o inviare messaggi whatsapp al 3757949770 (no telefono) ricordando che tutti i materiali illustrativi ed i moduli di partecipazione sono disponibili presso il sito internet www.bluetu.it alla pagina https://bluetu.it/suggestioni-di-tramonto/