È in programma il 15 giugno nel Salone d’Onore del Comune di Rovigo alle 17.30, l’incontro di sensibilizzazione per conoscere il ruolo e le funzioni del tutore volontario del minore di età, promosso dall’ufficio del Garante Regionale dei Diritti della Persona in collaborazione con il Comune di Rovigo, l’ULSS 5 e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo.
Tra le funzioni attribuite al Garante Regionale dei Diritti della Persona dalla legge regionale L.R. n. 37 del 2013 rientra specificatamente l’attività di “promozione della formazione di persone idonee a svolgere la funzione di tutore”. A seguito dell’entrata in vigore della legge n. 47 del 2017, che ha incaricato l’Autorità Garante regionale di mettere a disposizione del Tribunale per i minorenni un elenco di volontari disponibili ad assumere la tutela dei minori stranieri non accompagnati, la figura del tutore ha trovato nuovo impulso ed è regolata da uno specifico protocollo con l’Autorità Giudiziaria.
Il Veneto, nell’ambito della tutela volontaria di minori di età – preziosa esperienza di solidarietà e di cittadinanza attiva per la tutela dei bambini e degli adolescenti – si distingue, nel panorama nazionale, per l’efficienza nell’azione di formazione dei tutori e di consulenza agli stessi e non a caso oggi sono attivi in tutto il territorio regionale ben 639 tutori.
All’incontro partecipano anche alcuni tutori attivi che porteranno la loro diretta testimonianza su funzioni e ruolo svolto.