Continua a pieno ritmo la realizzazione del Progetto “Radici del Contemporaneo 2021/22” avente come capofila la Fondazione Rovigo Cultura patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e della Provincia di Rovigo e organizzato dall’ Arci di Rovigo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Lunedì 20 il prof. Ghiselli chiuderà il ciclo di tre incontri che lo ha visto impegnato in qualità di apprezzato docente sui temi più importanti della Tragedia in letteratura.
La rassegna sull’Economia di martedì 21 prevede per il seconda incontro la presenza del prof. Giorgio Osti e del dott. Marco Baxa di Banca Etica in qualità di conduttori della conferenza sul “ Sistema bancario”, cui seguirà una video lezione di Alessandro Penti.
Molto atteso è l’incontro con il giornalista. Ing. Maurzio Romanato che mercoledì 22, ricorderà la figura, ultimamente molto discussa di un Grande del giornalismo Italiano a 20 anni dalla sua scomparsa: Indro Montanelli.
Giovedì 23 per la sezione novità librarie sarà presentato il libro “Brunella Bovo, attrice scelta da Vittorio De Sica e Federico Fellini”. A presentare l’autore Luca Canazza sarà Andrea Tincani, noto studioso di cinema e curatore con Irene Garbato dell’ultima pubblicazione di arcilibri “Il dizionario delle parole” ovviamente del cinema.
Tutti gli incontri si terranno nella sala Glialeo Cavazzini della sede Arci in viale Trieste, 29 alle ore 18.00.
Come al solito, domenica 26 dicembre, alle ore 17.30, ci sarà la proiezione cinematografica, su schermo ad alta definizione, di un film inserito nel programma della rassegna “Rivediamoli insieme”, il tutto ad entrata libera con green pass obbligatorio.