Ottimo successo per la conferenza di Telmo Pievani organizzata martedì 8 novembre alle 18 in Accademia dei Concordi, dal titolo “Vedi all’art. 9 (della Costituzione): biodiversità e nuove generazioni”
Un pubblico numeroso ed attentissimo se seguito, per quasi due ora il “viaggio” proposto dal relatore principale e dai suoi interlocutori: Fabio Grigenti dell’Università di Padova, Eddy Boachetti del WWF ed il “padrone di casa” Paolo Zorzato, che a nome del Circolo 2 giugno 1946, di Viva la Costituzione e dell’ARCI ha aperto e chiuso i lavori.
L’intervento di Pievani ha costituito una autentica lezione magistrale, come ha del resto detto il suo collega Fabio Grigenti, spaziando su moltissimi temi con semplicità e leggerezza, ma mai in modo banale.
Il discorso era in ogni caso rivolto, come dice il titolo stesso dell’iniziativa, soprattutto ai giovani di oggi, ma anche ai loro futuri figli e nipoti, dato che l’orizzonte temporale era riferito ai prossimi 30-50 anni, cruciali per la capacità dell’homo sapiens di sapere trovare la strada per garantire a sè ed ai suoi successori un futuro. Non a caso i più “coccolati” tra gli spettatori sono stati un gruppo di giovani studenti di uno degli istituti superiori della città.
Ma non sono mancati numerosi cenni a vicende di stretta attualità: dalla guerra alla siccità, dalle estrazioni di metano paventate in alto Adriatico, agli effetti devastanti dei cambiamenti climatici anche a casa nostra, o al massimo nel nostro cortile, senza dimenticare l’effetto devastante che l’uomo, pretendendo di essere il soggetto dominante al centro della natura, ha avuto e sta avendo negli equilibri ecologici.
Prossimo appuntamento della rassegna “Aperture sul mondo contemporaneo” sarà martedì 15 novembre, alle ore 17,30 nella sala stucchi di Palazzo Cezza, sempre in Piazza Vittorio Emanuele II: Simone Pieranni parlerà di geopolitica, tra Cina, Europa e Stati Uniti d’America. A discuterne con lui Edoardo Gaffeo, docente di Politica Economica all’Università di Trento e Sindaco di Rovigo.