Approfondimenti Notizie

Rovigo: la destinazione dell’avanzo porta soprattutto opere pubbliche

Il consiglio comunale di Rovigo, nella seduta del 26 luglio, ha approvato la delibera di assestamento generale e salvaguardia degli equilibridi bilancio 2023/2025, con la modifica al programma delle opere pubbliche e
l’adeguamento del Documento Unico di Programmazione.

Il Bilancio complessivo del Comune passa da circa € 141 milioni a circa € 152 milioni grazie a maggiori entrate di finanziamento di opere pubbliche (senza nuovo indebitamento) per circa 4 milioni di Euro e per applicazione di circa 7 milioni di € di avanzo di amministrazione.

Nell’ambito di tale intervento complessivo si è proceduto anche alla destinazione dell’avanzo libero di amministrazione relativo al Bilancio 2022, con una scelta importante: il 70 per cento dei fondi destinati a investimenti e il 30% a spese correnti.

Grazie ad un emendamento della maggioranza sono state fatte alcune modifiche alla proposta iniziale, la principale consiste nell’anticipazione al 2023 della realizzazione della rotatoria all’incrocio tra Via Pace e via Gramsci (“da Ponta”), rimandando al 2024 altri interventi non immediatamente cantierabili.
Tra gli investimenti previsti si segnalano:
manutenzione e messa in sicurezza di scuole, immobili comunali e impianti sportivi;
nuove infrastrutture (due rotatorie importanti per sicurezza e traffico: via Forlanini e incrocio viale Pace/Gramsci)
sistemazione strade marciapiedi e piste ciclabili, con destinazione di un importante somma alla prima tranche della pista per Grignano e l’avvio del primo stralcio della strada di Granzette.
Tra spese correnti vanno evidenziati gli interventi per agevolazioni sociali Tarip, servizi sociali istruzione, eventi e iniziative culturali.
Naturalmente le spese essenziali (sociale istruzione sicurezza ) erano già stati coperti con il bilancio preventivo, queste nuove somme vanno ad integrazione delle precedenti.
Sono stati tra l’altro accantonati 400 mila euro per precauzione (progetti PNRR non ancora definitivi).
A settembre si libereranno ulteriori fondi (circa 1 milione) che andranno a completare quanto non coperto con la destinazione attuale (ad esempio per il secondo stralcio della strada di Granzette).
Queste le modifiche al programma triennale delle Opere Pubbliche 2023/2025

nell’annualità 2023 :
 Inserimento dell’intervento “Nuova tensostruttura Tassina” di € 450.000,00 finanziato per € 300.000,00 con contributo della Fondazione Cariparo e per € 150.000,00 con avanzo libero interamente con esigibilità 2024;
 Inserimento dell’intervento “Lavori di realizzazione nuova area sportiva – Piattaforma dietro Liceo” di € 230.000,00 finanziato con avanzo libero interamente con esigibilità 2023;
 Inserimento dell’intervento “Lavori di realizzazione Rotatoria Forlanini” di € 305.150,00 finanziato interamente con avanzo libero di cui 40.000,00 esigibilità 2023 ed € 265.150,00 esigibilità 2024;
 Inserimento dell’intervento “Lavori di realizzazione pista ciclabile Rovigo-Grignano- collegamento nuova rotatoria Forlanini con rotatoria Pertini” di € 420.000,00 finanziato interamente con avanzo vincolato cds ed interamente con esigibilità 2023;
 Inserimento dell’intervento “Nuova viabilità Granzette” di € 600.000,00 finanziato per € 400.000,00 con avanzo libero e per € 200.000,00 con avanzo vincolato cds ed interamente con esigibilità 2024 (con modifiche da emendamento approvato);
 Inserimento dell’intervento “Lavori di ampliamento cimitero Concadirame” di €
167.497,00 finanziato interamente con avanzo vincolato da devoluzione mutui ed
interamente con esigibilità 2023 (rimandato al 2024 con emendamento approvato);
 Modifica dell’intervento “Manutenzione straordinaria strade” che passa da € 401.562,00 ad € 417.942,00 finanziato interamente con alienazioni;
 Modifica dell’intervento “PNRR – M5C2 INT. 2.3.1 CUP G15I21000010001 Intervento Pinqua – Opere di urbanizzazione via Oroboni” che passa da € 2.498.500,00 ad € 2.878.199,99 finanziato per € 1.898.500,00 con fondi PNRR, per € 379.699,99 con contributo statale per opere indifferibili , per € 567.846,00 con avanzo libero e per € 32.154,00 con avanzo destinato;
 Modifica dell’intervento “PNRR – M5C2 INT. 2.3.1 CUP G15I21000020001 Intervento Pinqua –Complesso edilizio ex Gabar Via Oroboni opere di recupero e riqualificazione” che passa da € 4.414.000,00 ad € 5.179.800,00 finanziato per € 3.829.000,00 con fondi PNRR, per € 765.800,00 con contributo statale per opere indifferibili e per € 585.000,00 con avanzo destinato;
 Modifica dell’intervento “PNRR – M5C2 INT. 2.3.1 CUP G15I21000030001 Intervento Pinqua – Parco delle sensazioni Via Oroboni” che passa da € 452.700,00 ad € 543.240,00 finanziato per € 452.700,00 con fondi PNRR e per € 90.540,00 con contributo statale per opere indifferibili ;
 Modifica dell’intervento “PNRR – M5C2 INT. 2.3.1 CUP G15G21000000001 Intervento Pinqua – Nuovi fabbricati residenziali Via Oroboni” che passa da € 6.521.700,00 ad € 7.826.040,00 finanziato per € 6.521.700,00 con fondi PNRR e per € 1.304.340,00 con contributo statale per opere indifferibili ;
 Modifica dell’intervento “PNRR – M5C2 INT. 2.3.1 CUP G13I21000010001 Intervento Pinqua – Teatro Studio Via Oroboni ristrutturazione per efficientamento energetico” che passa da € 805.700,00 ad € 966.840,00 finanziato per € 805.700,00 con fondi PNRR e per € 161.140,00 con contributo statale per opere indifferibili ;
 Modifica dell’intervento “PNRR – M5C2 INT. 2.3.1 CUP G14F21000000001 Intervento Pinqua – Manutenzione straordinaria alloggi fabbricato residenziale via oroboni” che passa da € 544.900,00 ad € 653.880,00 finanziato per € 544.900,00 con fondi PNRR e per € 108.980,00 con contributo statale per opere indifferibili ;
 Modifica dell’intervento “PNRR – M5C2 INT. 2.3.1 CUP G15I21000040001 Intervento Pinqua – Bosco urbano via oroboni” che passa da € 1.027.905,40 ad € 1.217.346,59 finanziato per € 947.205,95 con fondi PNRR, per € 189.441,19 con contributo statale per opere indifferibili e per € 80.699,45 con avanzo destinato;
 Elimina dell’intervento “Manutenzione straordinaria per messa in sicurezza impianti sportivi” di € 100.000,00 finanziato con contributo Imu/tasi.

Condividi