Nuova tappa e nuova location per la rassegna itinerante “Il teatro siete voi”, ideata da Irene Lissandrin con ViviRovigo, in partnership col circuito Arteven-Regione Veneto-Mic e col sostegno della Provincia di Rovigo-RetEventi. La rassegna arriva per la prima volta a Canda, venerdì 8 luglio 2022, in piazza Dante Alighieri, alle ore 21, con lo spettacolo per bambini (dai tre anni in poi) “I musicanti di Brema” della Barabao a movement theatre company di Padova. Biglietto unico di tre euro, acquistabile in loco a partire dalle ore 20. A chi prenota è garantito un posto nelle prime file. Telefonare al numero 347-6923420 (anche whatsapp) o scrivere a prenotazione@ilteatrosietevoi.it, da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20; il sabato dalle 10 alle 13.
Barabao è una compagnia di movimento e creazione che si ispira alla pedagogia teatrale del geniale attore, mimo, ricercatore e pedagogo francese Jacques Lecoq, maestro indiscusso del teatro contemporaneo, fondatore, nel 1956 a Parigi, della Scuola internazionale di teatro che porta il suo nome. Un teatro incentrato sul corpo, sul movimento e sullo spazio come basi essenziali per impostare la performance teatrale e interagire con gli altri attori. Lecoq è noto per la riscoperta della maschera teatrale neutra e del coro della tragedia greca.
Improvvisazione e gioco d’attore sono il terreno di ricerca dove Barabao fonda la sua sperimentazione e miscela diversi stili recitativi. A Canda, Barabao teatro allestisce “I musicanti di Brema”, liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm, scritto e interpretato da Ivan di Noia e Romina Ranzato. La trama è quella classica: un asino, un cane, un gatto e un gallo vengono allontanati dai rispettivi padroni e si ritrovano insieme a camminare verso la città di Brema, in cerca di un nuovo futuro. Il viaggio, però, è irto di pericoli, per superare i quali, i quattro animali stringeranno una solida amicizia.
Come ogni fiaba tradizionale degna di questo nome, anche “I musicanti di Brema” nasconde, ma neanche tanto, dei buoni insegnamenti ed un messaggio educativo per i piccoli: l’importanza dell’amicizia, l’accettazione della diversità e l’altruismo.
I due attori in scena, alternando teatro d’attore con cui entrano nei personaggi, narrazione animata ed effetti sonori dal vivo, fanno vivere la fiaba e coinvolgono il pubblico dei bambini, chiamandoli a partecipare alla produzione dei suoni.
Il Teatro Sete Voi è un progetto di Irene Lissandrin per ViviRovigo, col sostegno di Circuito regionale multidisciplinare Arteven, Mic e Regione Veneto, il contributo e la collaborazione della Provincia di Rovigo con RetEventi e Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, il patrocinio di Fondazione Banca del monte di Rovigo, il sostegno di Fondazione Rovigo cultura, la partnership dei comuni di Adria, Costa di Rovigo, Villanova del Ghebbo, Ariano nel Polesine con Pro loco Ariano, Pettorazza Grimani, Bergantino, Stienta, Canda, Corbola, Ficarolo e Rovigo; sponsor Borsari Idb group, Polaris srl, Baccaglini auto, Sabrina Silvestrini Fideuram, Banca del Veneto centrale, Rotary alto Polesine, Il Circolo di Rovigo.