Si parte domenica 06 aprile, ore 17.45, presso la sala ANCR piano superiore del Palazzo Gran Guardia, con la proiezione del film “Una vita difficile” di Dino Risi, interpretato da Alberto Sordi. Il film sarà presentato da Rosanna Cavazzini.
Lunedì 07 aprile ore 18.00 stesso luogo ci sarà la seconda lezione del corso di Botanica- Gastronomia tenuto da Anna Zanforlini D’Isanto che parlerà della classificazione delle piante alimurgiche secondo il gruppo biologico. Il corso è aperto agli iscritti al circolo Arci Il tempo ritrovato.
Martedì 08 aprile ore 18.00 ci si sposterà presso Sala Stucchi di Palazzo Cezza dove Vito Migliorini (Otorinolaringoiatra) e Alessandra Ravasi (Otorinolaringoiatra) parleranno sul tema “L’orecchio e la percezione del mondo esterno. Prevenzione e malattie”
Mercoledì 9 aprile ore 18.00 si tornerà alla sala ANCR dove Andrea Schisa terrà una lezione di letteratura parlando sulla “Pazzia nei romanzi russi”.
Giovedì 10 aprile ore 18.00 si andrà nella sala conferenze del Palazzo del Gran Guardia di Rovigo per la presentazione del libro “Nel tempo che non c’è. Scienza, vita, letteratura, e filosofia nel vuoto del tempo che non c’è” di Osvaldo Pasello Ed. Abao Aqu. Introdurrà Fabio Cusin, (Dirigente scolastico “Istituto De Amicis” di Rovigo) e dialogherà con l’autore Paolo Scorzoni, (Docente e formatore).
Venerdì 11 aprile ore 18.00 presso la sala ANCR piano superiore del Palazzo Gran Guardia, Marco Chinaglia parlerà sul tema “La politica estera di Mussolini”.
La settimana si chiuderà sabato 12 aprile con inizio ore 17.30 presso Sala Cavazzini di Piazza Tien An Men (palazzina dietro i giardini Due Torri) con una conferenza organizzata in partenariato con il Comitato “Amici di Gianni Marchesini”. Per la rassegna “Antifascismo una storia da raccontare” Luca Bufarale, Dott. In scienze storiche presso l’Università di Padova parlerà sul tema “Morandi e Basso, il centro interno. Storie socialiste”. Condurrà l’incontro Luigi Contegiacomo, Presidente ISTPOLREC