Approfondimenti Notizie

Progetto Radici del Contemporaneo, programma settimanale

La settimana culturale del Circolo arci il tempo ritrovato di Rovigo, da lunedì 11 a domenica 17 novembre 2024.

A palazzo Cezza in piazza Vittorio Emanuele II n 47, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo,lunedì 11 novembre, ore 17 30, lezione  di Filosofia della professoressa Caterina Simoncello sulla Fenomenologia del secondo dopoguerra .

Martedì 12 si andrà all Urban Digital Center in via Badaloni N2 per il terzo incontro di Trigonometria. Il professore Luigi Tomasi, alle ore 17 30, spiegherà i Teoremi di trigonometria e la risoluzione dei triangoli .

Mercoledì 13, stesso luogo e stessa ora per la sezione Lettere, i professori Giuseppe de Santis e Antonio Lodo dialogheranno sul tema ” La deprecatio temporum.

Inizia giovedì 14 , alle ore 16,15 , presso l Archivio di Stato di Rovigo, in via Sichirollo n 11,una rassegna di tre incontri sul Terrorismo nelle società contemponee, tenuti dal professore Leonardo Raito. In questo primo incontro Raito tratterà il tema “Districarsi nella definizione di terrorismo nella società moderna”.

Il fine settimana si svolgerà in sala Celio della Provincia di Rovigo, ove, venerdì ore 18 ,Antonio Lodo parlerà di “Dante popolare” mentre sabato16 alle ore 17 30 il Maestro Massimo Contiero presenterà l’ opera “Gianni  Schicchi” che sarà  poi proiettata sottotitolata, integralmente Domenica ore 17 15, Rosanna Cavazzini presenterà il film Grisbi, un noir francese del 1954 diretto da Jaques Becker ( 94 min.).

Tutti gli appuntamenti sono ad entrata libera anche se si auspica l’iscrizione al Circolo che organizza il Progetto Radici del Contemporaneo 2024/25.  Si ricorda che la tessera ,il cui costo è di euro 30,è valida fino al 30 settembre del 2025.

Condividi