Domenica16 marzo ore 17 30, per la rassegna” Rivediamoli insieme ,” sarà proiettato il film “Del perduto amore” di Michele Placido, mentre lunedì 17, con inizio alle ore 17 30, partirà un ciclo di quattro incontri sul tema” Destino , Caso, Libertà” tenuto dal professore Emiliano Brajato. La prima lezione approfondirà Il mito di Er ( Platone).
Martedì 18 ore 17 30 il professore Carlo Folchini parlerà della “Storia del Canto Gregoriano come codice di lettura del Medioevo “.
Mercoledi 17 sarà il professore Antonio Lodo a trattare il quarto incontro sulla ” Pazzia”. Lodo, in particolare incentrerà la sua lezione sulla pazzia in letteratura nel periodo rinascimentale. Tutti questi primi incontri si terranno presso il piano superiore del Palazzo della Gran Guardia in sala ANCR.
Presso palazzo Gobatti in via Casalini N2 , giovedì 20 sempre alle 17 30 ,per ” Il ciclo dell’ acqua” l ingegnere idraulico Gian Paolo Milan parlerà sul tema “Dighe e cambiamenti climatici.”
Venerdì 21 si festeggerà l arrivo della primavera con una cena sociale,ore 20, presso Antica Osteria da Venerino a Panarella di Papozze in via Panarella n 62( sono ancora disponibili alcuni posti).
La settimana si chiuderà sabato 22 ore 17 30,presso la Sala Cavazzini in piazza Tiè am Men, col la professoressa Giuliana Corni ,docente di Didattica e pianoforte presso il Conservatorio Venezze di Rovigo che per il ciclo ” Ti racconto la musica” arrivato al suo terzo appuntamento, terrà la lezione su “Wolfgang Amadeus Mozart, la forza dell’ anima”.
Tutti gli incontri sono ad entrata libera con l auspicio da parte del presidente Callegarin di iscriversi al circolo Il tempo ritrovato , organizzatore del progetto Radici del Contemporaneo.