Nel corso del convegno in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili tenutosi lo scorso 3 aprile all’Urban Digital Center di Rovigo, il Presidente della Provincia Enrico Ferrarese ha presentato i risultati ottenuti dalla Provincia di Rovigo nell’ambito del progetto di coordinamento del “Patto dei Sindaci”, una delle prime e più importanti iniziative europee che coinvolge direttamente i Comuni nella realizzazione degli obiettivi climatici ed energetici dell’Unione Europea.
Il “Patto dei Sindaci” rappresenta un impegno concreto da parte delle amministrazioni locali che, aderendo all’iniziativa, si impegnano a realizzare piani strategici per il miglioramento del clima e dell’energia, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza energetica. La Provincia di Rovigo ha accolto con entusiasmo questa sfida fin dai suoi esordi, agendo come struttura di supporto per i Comuni, promuovendone la partecipazione e assistendoli nell’elaborazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Negli anni, la risposta delle amministrazioni locali è stata più che positiva, con la quasi totalità dei Comuni che ha aderito al Patto e redatto i propri piani di azione. Oggi, in un contesto in cui l’Unione Europea ha fissato obiettivi ancora più ambiziosi, come la riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la lotta contro la povertà energetica, la Provincia di Rovigo si trova ad affrontare una nuova sfida: aggiornare e consolidare gli obiettivi per mantenere il passo con le nuove direttive comunitarie.
Per sostenere i Comuni polesani in questo processo, è stato creato un quaderno operativo, uno strumento pratico che riassume e guida le amministrazioni locali verso il raggiungimento degli ambiziosi traguardi fissati. Il quaderno operativo ha diversi obiettivi fondamentali: fornire una sintesi chiara degli obblighi derivanti dalle direttive comunitarie, presentare i risultati del lavoro svolto nel 2023 con la ricostruzione dell’inventario provinciale delle emissioni e dei consumi e offrire una serie di indicazioni operative e finanziarie a tecnici e amministratori comunali.
Il documento non si limita a dare una visione strategica ma propone anche soluzioni pratiche per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici che rappresentano uno degli ambiti prioritari per ridurre i consumi e le emissioni. Le metodologie descritte nel quaderno operano su più livelli: supportano la pianificazione e l’attuazione di interventi mirati, forniscono risorse e strumenti economici per la realizzazione degli obiettivi e, infine, coinvolgono i cittadini, sensibilizzandoli e informandoli sui temi cruciali legati all’energia e al cambiamento climatico.
Questo quaderno operativo è una risorsa fondamentale per i Comuni ma anche per tutti i cittadini della Provincia di Rovigo che potranno sentirsi sempre più protagonisti del cambiamento contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro sostenibile per il nostro territorio. La Provincia di Rovigo continua a confermarsi come un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità, unendo la forza delle amministrazioni locali e l’impegno concreto verso la salvaguardia del nostro ambiente.
Il Quaderno è liberamente scaricabile al seguente link: https://publuu.com/flip-book/837805/1843533