Approfondimenti Notizie

“Mai più sole – contro la violenza sessuale”

ARCI Rovigo, ISERS, SPI CGIL, UDI Ficarolo e il Comitato pari opportunità Ordine degli Avvocati di Rovigo organizzano un incontro per presentare il libro di Nadia Maria Filippini dal titolo Mai più sole – contro la violenza sessuale” – Viella Editrice, che si svolgerà presso la Sala “G. Cavazzini” del Centro Polifunzionale (primo piano) in Piazza Tien An Men 1 di Rovigo, lunedì 10 marzo 2025 alle ore 17,30.

Sarà presente Nadia Maria Filippini, autrice del libro e già docente di Storia delle donne presso l’Università di Cà Foscari di Venezia, che è stata fondatrice e membro del Direttivo della Società Italiana delle storiche. La presentazione sarà accompagnata da proiezioni di immagini e lettura di testi. Sarà possibile un dialogo aperto con i partecipanti.

Al centro dell’incontro il tema della vittimizzazione secondaria, della mobilitazione femminile su questo fronte, del coraggio della denuncia. Questioni di grande attualità vista la necessità di rompere il silenzio contro gli stupri e i femminicidi perché, come ha detto Gisele Pelicot al processo di Avignone (Francia 2024), “Non è mia la colpa”.

Il libro ricostruisce una vicenda che ha segnato uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne. È la prima manifestazione femminista in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vede il movimento, d’intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte e trasformare il processo in un’azione di denuncia contro la parzialità dei giudici, la vittimizzazione secondaria e la cultura solidale con lo stupro.

Il valore emblematico e l’impatto mediatico della vicenda, seguita per la prima volta in diretta anche dalla Rai, portano il tema della violenza di genere al centro del dibattito pubblico e inaugurano una stagione di mobilitazioni e iniziative delle donne, con l’apertura di centri antiviolenza e la modifica del codice Rocco, che ancora derubricava lo stupro come reato contro la morale.

La ricca documentazione, per la maggior parte inedita, di cui si è avvalsa la ricerca, ha consentito di mettere in luce le figure delle protagoniste, i contenuti e le sfaccettature di questa battaglia, le sue ripercussioni sociali e politiche, collocandola nel contesto della storia delle donne degli anni Settanta.

Nadia Maria Filippini ha insegnato Storia delle donne presso l’Università di Ca’ Foscari di Venezia. Ha fatto parte del direttivo della Società italiana delle storiche, di cui è fra le socie fondatrici, e della redazione della rivista «Genesis». Per la stessa casa editrice ha già pubblicato: Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea (2002), Donne dentro la guerra. Il primo conflitto mondiale in area veneta (2017) e Generare, partorire, nascere. Dal mondo antico alla provetta (2017; trad. ingl. Pregnancy, Delivery, Childbirth. A Gender and Cultural History from Antiquity to Test Tube, Routledge, 2020).

Per informazioni: ARCI Rovigo APS, Piazza Tien An Men 1, tel. 0425 0494943, rovigo@arci.it, www.bluetu.it

Condividi