Marco Terrentin, Assessore ai lavori pubblici, all’urbanistica, edilizia
privata, ai servizi cimiteriali e al patrimonio esordisce “4,5 milioni di
euro sono le opere pubbliche importanti compiute e in fase di compimento in
questo ultimo anno. Tre milioni di euro destinati al project financing per
l’illuminazione pubblica e 1milione 350mila euro, per la rigenerazione
urbana per alloggi Erp, finanziati dalla regione e per i quali Adria sta
aspettando conferma da parte del ministero. Il tutto per 9 milioni di
euro di opere pubbliche e investimenti, che sommati ai lavori già
realizzati, si arriva a 15 milioni di euro, dall’inizio del mandato di
questa amministrazione civica”.E nel fare un quadro prospettico della
visione civica, l’Assessore annuncia “ stiamo lavorando per rendere Adria
attrattiva e sostenibile e non solo a misura d’uomo, ma di intere famiglie
e per le categorie più deboli”
“Oltre al milione e 350mila euro di fondi per alloggi erp di Borgo
Dolomiti-spiega Terrentin- abbiamo riqualificato l’edificio delle ex scuole
Anna Frank, rinnovando il complesso edilizio, rendendolo un gioiellino in
termini energetici riqualificandolo da un fabbricato sicuramente energivoro
ad un fabbricato avente prestazioni energetiche elevatissime pari ad una
classe energetica A4,E. Questo grazie all’utilizzo di materiali con
altissime prestazioni, come gli isolamenti delle superfici opache, delle
superfici fotovoltaiche e dalla sostituzione del generatore di calore e di
raffreddamento. I lavori sono stati ultimati e certificati per un importo
di 315mila euro”.
“In termini di sicurezza sugli edifici scolastici -prosegue Terrentin- dopo
i 75mila euro investiti per la sostituzione dei serramenti alla Manzoni,
sono stati utilizzati altri 200mila euro di fondi statali per la sicurezza
strutturale dell’edificio che ospita le scuole elementari e medie di via
ragazzi del 99.Alla scuola elementare Vittorino da Feltre verranno
sostituite le termo valvole ai radiatori, i corpi illuminanti e i
serramenti per l’importo di 280mila euro. 50mila euro sono stati destinati
alla sostituzione della recinzione e alla realizzazione dei nuovi pavimenti
gommati all’asilo nido di via Bettola. Una zona dove, da poco, è stata
inaugurata l’area sgamba mento cani ed è prevista per il prossimo 22
gennaio, l’inaugurazione della nuova area camper, costata 180mila euro”.
Un milione di euro, sarà destinato alla sicurezza dei ponti del territorio
e 100mila euro per la nuova rotonda in Chieppara.
“Per quanto riguarda le bonifiche in corso, -spiega il primo cittadino Omar
Barbierato- ricordo i 500mila euro per la bonifica all’ex Polychimica,
iniziata il 10 giugno 2021 e la cui ultimazione è prevista per il
prossimo giugno. Stessa data di fine lavori è prevista per la bonifica
nell’ex Isagro a Cavanella Po, dove sono stati investiti 282mila euro.
Entro l’anno, terminerà la messa in sicurezza del sito Coimpo di Ca‘ Emo,
per 583mila euro. All’ Ex mulino di Baricetta è stato effettuato un
intervento di sistemazione e bonifica per l’importo di 15mila euro”.
“Per le asfaltature già realizzate per 250mila euro, come R.Malfatti e via
Peschiera si procederà con la programmazione per l’annualità
2022-puntualizza l’Assessore-
Già affidati i lavori per la ciclabile Adria-Valliera che costeggerà la
Sr443. Un’opera da 600mila euro, finanziata per 300mila euro dalla regione
del Veneto che inizierà entro l’anno. In fase di ultimazione i lavori alla
chiesetta del cimitero per l’importo di 50mila euro. Altri 25mila euro sono
stati utilizzati per la sistemazione delle tribune allo stadio Bettinazzi,
con tanto di certificazione. 15mila euro sono stati utilizzati per la
sistemazione dei servizi igienici nella delegazione di Bottrighe, 20mila
euro usati per la tinteggiatura del centro civico di Bellombra e 15mila
euro per la sistemazione dei tetti pubblici alla biblioteca, sala
consiglio e alle scuole elementari De Amicis.Oltre ad altri 50mila euro per
interventi vari ad altri edifici pubblici.
Oltre all’entrata in vigore del regolamento elettromagnetico e luminoso,
l’area sgamba mento cani, l’area camper e in attesa di conclusione i
regolamenti per l’ utilizzo sale, la manomissione suolo pubblico, il
regolamento del verde e il regolamento del piano del rumore, approderà in
un prossimo consiglio Comunale il piano degli interventi, atteso da circa
30 anni. Importante anche l’entrata in vigore del regolamento urbanistico
del Peba.In tempi brevi sarà prevista l’inaugurazione di palazzo Cordella
e del circolo dei Signori, veri e propri gioielli di Adria”-conclude
l’Assessore Terrentin