Notizie

“E… state ai Grandi Fiumi”. Prende il via lunedì 13 giugno il Campus estivo al Monastero degli Olivetani

Prende il via lunedì’ 13 giugno “E..state ai Grandi Fiumi”, il campus estivo organizzato al Monastero degli Olivetani. Tante le attività in programma: museo discovery, archeokids, educarte, letture nel chiostro, giochi all’aperto e potenziamento scolastico. Il campus è rivolto a bambini  e ragazzi dai 6 ai 13 anni e si terrà fino al 9 settembre, dal lunedì al venerdì sia al mattino che al pomeriggio, con varie possibilità di orario.
L’iniziativa è realizzata dal Comune di Rovigo con la società Aqua Natura e Cultura, e le associazioni , WWF di Rovigo, NossoLar Centro per la Persona, CAI- Club Alpino Italiano sezione di Rovigo, Dottor Clown Rovigo, La Tenda Onlus, Legione I Augusta Germanica. Quest’anno collabora anche l’artista, Alberto Polato, del gruppo “Psyco-Drummers”  esperto in educazione musicale, che accompagnerà i bambini alla scoperta del ritmo e delle percussioni.
Il campus è stato presentato oggi nella sala Flumina del Museo.
“E’ un appuntamento di tradizione – ha detto l’assessore alla Cultura Roberto Tovo -, che offre aspetti innovativi. Abbiamo cercato di dare una risposta adeguata alle nuove esigenze, dettate anche dal lungo periodo di pandemia, pensando ai bisogni di socialità dei giovani. Il Museo interpreta quello che è il luogo d’eccellenza di trasmissione del sapere”.
L’animazione è uno dei progetti su cui Museo, insieme ad Aqua Natura e Cultura, hanno sempre puntato e creduto.
“Siamo riusciti a garantirla anche nei periodi più bui della pandemia – ha detto la conservatrice e referente per il Museo, Chiara Vallini -. Quest’anno si fa con la leggerezza di poterla fare con un po’ più di normalità. Sarà un’animazione ricca di tante novità”.
Novità illustrate da Giada Mila di Aqua Natura e Cultura, che ha sottolineato anche la collaborazione di tante realtà del territorio.

b) Durata campus
Il Campus inizierà il 13 giugno 2022 e avrà termine il 9 settembre 2022, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, presso la struttura interna ed esterna del Complesso Olivetano, negli spazi assegnati dal Comune.
c) Destinatari
Il Campus estivo è rivolto a ragazzi dagli 6 ai 13 anni residenti a Rovigo e fuori provincia. d) Svolgimento delle attività
Mattino
Dalle 8.00 alle 9.30: accoglienza e gioco libero.
Dalle 9.30 alle 10.30: attività didattica/aiuto compiti e gioco strutturato.
Dalle 10.30 alle 11.00: merenda.
Dalle 11.00 alle 12.00: attività didattica/aiuto compiti e gioco strutturato.
Dalle 12.00 alle 13.00: gioco libero.
Dalle 13.00 alle 14.00: pranzo al sacco.
Pomeriggio
Dalle 14.00 alle 15.00: giochi relax.
Dalle 15.00 alle 16.30: attività laboratoriale presso l’aula didattica.
Dalle 16.30 alle 17.00: giochi di relax.
e) Le Attività
1) URBAN NATURE – WWF DI ROVIGO
Nella settima edizione del campus estivo si riconferma la collaborazione con l’associazione WWF di Rovigo.
Il programma dei campi estivi presso il Museo dei Grandi Fiumi prevede un approfondimento del tema della natura in città attraverso la quale si intende stimolare una nuova visione degli spazi urbani e restituire agli abitanti la biodiversità perduta.
Lo scopo degli incontri è rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e proteggere e incrementare la biodiversità.
L’attività prevede di seguire un percorso che, muovendosi dalle aree poste nelle vicinanze del Museo, arrivi a disegnare un panorama ambientale del territorio circostante, che parta dagli elementi più piccoli.
Durante alcuni appuntamenti sarà possibile, inoltre, assistere alla liberazione di uccelli selvatici tenuti temporaneamente in cattività in quanto necessitavano di cure veterinarie.
Quest’anno, alcune attività, saranno dedicate, infine, alla sensibilizzazione nei confronti del tema dei rifiuti, mediante laboratori creativi legati al riciclo dei materiali.
2) BE CLOWN, NOT DOWN- DOTTOR CLOWN ROVIGO
Una New Entry 2022, Dottor Clown Rovigo. L’associazione si pone l’obiettivo di favorire la diffusione dell’allegria e del buon umore attraverso la clown terapia.
Con i bambini del campus, i volontari lavoreranno molto,  anche sull’importanza del concetto di gruppo attraverso laboratori, giochi ed attività di tipo teatrale.
3) RUOTE ALATE- LA TENDA ONLUS
In collaborazione con l’associazione “La tenda Onlus” verrà effettuato un ciclo di letture sul libro illustrato “Ruote alate”, una storia di amicizia, di fiducia in sé stessi e di superamento delle barriere emotive e architettoniche.
È Ruote alate senza confini la storia di Sofia, Bino e Gatto Tomeo e dell’amore per la pallavolo. Perché la disabilità può essere un valore e non un limite.
In occasione dell’ultimo appuntamento verrà organizzato un momento di incontro con Nadia Bala e Alberto Cristini, autori del libro.
4) MINIMANI® – NOSSOLAR CENTRO PER LA PERSONA
Torna l’Associazione NossoLar ma con un’attività totalmente nuova.
Si tratta del percorso benessere Shiatsu Minimani® la cui metodologia segue i dettami della didattica classica dello shiatsu, adattata ai bambini, in base all’età, utilizzando la componente gioco in forma più o meno accentuata. Vengono proposti: esercizi semplici e divertenti di automassaggio, respirazione e coordinamento die movimenti (Do-In, Qigong, Makko-Ho) che risvegliano la consapevolezza del corpo e della sua relazione con lo spazio, con l’ambiente e con gli altri, acquisizione di posture e posizioni utilizzate nello shiatsu, momenti di silenzio e rilassamento, racconto di storie in tema e sull’origine, lo sviluppo dello shiatsu e le sue peculiarità, sperimentazione a coppie del contatto con le mani attraverso sequenze di lavoro predefinite (Kata). Per la realizzazione del percorso verranno utilizzati 3 libri scritti da Diego Fumagalli insegnante C.O.S.
5) INTRA I SASS- CAI DI ROVIGO
L’attività proposta per il 2022 è un ciclo di appuntamenti che prevede la spiegazione di un’attività inerente il mondo della montagna ed esercizi di orientamento legati allo studio dell’ambiente montano parlando, nello specifico, dei materiali, dell’attrezzatura e dell’osservazione.
6) VITA DA… ANTICHI ROMANI- LEGIONE I AUGUSTA GERMANICA
Per la prima volta al campus estivo del Museo, la LEGIO I AUGUSTA GERMANICA, un’associazione Culturale senza scopo di lucro con sede ad Arquà Polesine (RO) nata nel 2014 dalla passione per Roma e le sue forze militari che accomuna i suoi fondatori Luigi Turri e Silvano Scarso, rispettivamente Lucius Tullius Arquatus e Caius Salvius Longinus.
L’Associazione si occupa di promuovere la cultura e la storia romana. In particolare, far rivivere le imprese dell’esercito più potente dell’antichità mediante lo studio, la ricerca, la sperimentazione, il confronto reciproco e la collaborazione di esperti del settore ed archeologi.
Alcune attività che verranno proposte ai ragazzi:
– addestramento del piccolo legionario;
– laboratorio frombole;
– laboratorio lucerne;
– laboratorio mosaico;
– terni lapilli (gioco da tavolo antica Roma);
– messaggi in codice col cifrario di Cesare;
In caso di pioggia, lettura di racconti per bambini tratti da miti e fonti storiche antiche.
7) TUM TUM – LABORATORIO MUSICALE
Alberto Polato, educatore e membro del celebre gruppo rodigino “PSYCODRUMMERS”, condurrà i ragazzi in un percorso musicale che prevede l’utilizzo di alcuni tipi di percussioni, quali: percussioni acustiche e riciclate (bidoni, pentole, tubi, tamburi da batteria, batteria ecc..); percussioni elettroniche (pad che mettono il loop e registrano le parti suonate anche quantizzandole, xilofono elettronico 5 ottave, loop station ecc..); loop station (oltre a registrare tutte le percussioni elettroniche ed acustiche sopra citate, permette di registrare anche la voce con più di 20 effetti compreso il correttore di nota e l’armonizzatore).

8) LEGEND&COMICS: TRA CREATIVITA’ E CULTURA
LEGEND è un laboratorio dedicato alle leggende, piccole storie a metà tra fiaba e realtà che spesso hanno accompagnato la genesi di eventi e luoghi storici o le vicende di grandi personaggi del passato. O anche storie tramandate oralmente perché anche i luoghi più piccoli e, apparentemente, insignificanti, possono celare grandi segreti.
La maggior parte delle vicende narrate interesserà il nostro territorio polesano, per poi andare a scoprire anche leggende di altri luoghi d’Italia. Sarà possibile anche uscire dai confini nazionali per recarsi, con la fantasia, in altri Paesi, come ad esempio l’Irlanda o la Scozia, che sono delle vere e proprie fucine di leggende.
COMICS è invece un laboratorio legato al fumetto che permetterà ai ragazzi di lavorare sul disegno e sulla costruzione di una narrazione a partire dalla propria creatività.
Con questi due appuntamenti, LEGEND&COMICS, si andrà a sviluppare la fantasia e la creatività dei ragazzi per creare momenti di libertà creativa.
9) EducARTE- LABORATORI D’ARTE
Lo stimolo delle capacità naturali dei bambini avviene anche attraverso lo svolgimento di attività che favoriscono lo sviluppo della creatività e della libera espressione. ll comune denominatore di EducARTE è l’utilizzo dell’espressione artistica come mezzo ludico di esternazione di sé. Attraverso un’alternanza di gioco, movimento corporeo, elaborazione artistico-pittorica, viene favorita l’espressività a tutto tondo del bambino rendendolo libero di sprigionare la creatività. Attraverso le tecniche grafiche e corporee, verranno stimolate e ampliate le capacità di problem solving. EducARTE propone una serie di laboratori creativi basati sul coinvolgimento e sulla partecipazione.
10) ArcheoKids- LABORATORI DI ARCHEOLOGIA
Si propone una serie di laboratori e attività didattiche pensate per avvicinare i bambini all’affascinante mondo dell’archeologia e alla storia del nostro territorio. Nello specifico, le attività che si andranno a proporre sono:
– MUSEO DISCOVERY: ispirata ai nuovi sistemi di comunicazione di alcuni noti musei, italiani e stranieri, che vede nella brevità ed efficacia dell’intervento una metodologia per fornire contenuti ed incuriosire il pubblico su un determinato tema. Proponiamo 10 appuntamenti, corrispondenti ciascuno ad una mattinata e ad una delle 5 sezioni che compongono il Museo: ogni gruppo di bambini, accompagnato da un operatore di Aqua S.r.l., parteciperà ad una visita guidata tematica di 15 minuti focalizzata su un particolare espetto del percorso espositivo o su un determinato oggetto (es. la costruzione delle capanne nell’età del Bronzo, il corredo funerario etrusco e le connessioni con il simposio, etc.). La restante parte del tempo verrà impiegata per sviluppare creativamente, attraverso dei laboratori ad hoc, quanto appreso in visita guidata.
– PER UN PUGNO DI MONETE: un entusiasmante percorso alla scoperta della numismatica antica, la scienza che studia le monete da un punto di vista storico, artistico ed economico. Un viaggio virtuale nell’antichità per comprendere la nascita e l’evoluzione di questi preziosi dischi metallici fino ad arrivare all’età del Ferro e all’usanza di utilizzare una moneta di bronzo, il cosiddetto aes rude, come parte del corredo funerario nelle sepolture etrusche e soffermarsi, infine, mediante l’analisi della collezione numismatica di epoca romana presente al Museo dei Grandi Fiumi, su questo particolare periodo storico e sulla tecnica della forgiatura del metallo con la creazione in aula didattica di una moneta con la tecnica dello sbalzo.
– AL PASSO COI TEMPI: un percorso affascinante nella storia della cura del corpo e dell’abbigliamento nell’antichità, con particolare riguardo alle calzature. Grazie alla visita delle sale espositive del Museo dei Grandi Fiumi si potranno fare confronti tra il modo di abbigliarsi nelle diverse poche: nell’età del Bronzo, attraverso l’analisi delle vesti e degli oggetti ornamentali ritrovati e ricostruiti, alla scoperta della tessitura e della metallurgia antica; nell’età del Ferro soffermandosi sull’analisi dell’abbigliamento e della cura del corpo della donna etrusca,
particolarmente attenta al proprio aspetto fisico, che migliorava grazie all’utilizzo di unguenti profumati e particolari tecniche di cosmesi; in epoca romana attraverso l’osservazione delle ricostruzioni di abiti maschili e femminili connessi agli abitanti della villa rustica romana di Chiunsano, terminando con la riproduzione in laboratorio didattico di una calzatura romana.
– CON LE MANI IN PASTA! Laboratorio di manipolazione dell’argilla, durante il quale i partecipanti potranno sbizzarrirsi a modellare vasi o statuette, lucerne o quant’altro avrà ispirato loro la visita al Museo.
11) RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO SCOLASTICO
La frequenza del campus potrebbe allora essere l’occasione per recuperare lo studio, almeno in parte, dedicando alcune ore a un ripasso scolastico finalizzato al recupero, consolidamento e potenziamento scolastico. I “compiti per le vacanze”, inoltre, hanno una valenza formativa e non solo didattica, stimolano l’autonomia degli studenti (e il loro senso del dovere), insegnano ai più piccoli ad organizzare i propri tempi (cosa che nella carriera scolastica servirà, e non poco). Prepariamoci insieme per l’inizio della scuola! Fare i compiti sarà divertente, lo staff sarà a disposizione e aiuterà i bambini affinché possano arrivare maggiormente preparati all’inizio del prossimo anno scolastico.
12) LETTURE NEL CHIOSTRO
Nei momenti di riposo e di maggiore temperatura, potrà essere utilizzata la lettura di libri adatti all’età. Ciò avvicinerebbe i bambini ad un’attività indispensabile per lo sviluppo psico-culturale.
13) GIOCHI
Al campus si organizzano giochi in grado di rispondere a diverse finalità e al tema settimanale. Giochi per l’accoglienza; giochi per rafforzare le nozioni acquisite;
giochi a squadre per creare coesione nel gruppo; giochi per esercitare i cinque sensi; e naturalmente i giochi spontanei. I partecipanti verranno stimolati a intervenire in tutti i giochi secondo le loro possibilità.
14) ATTIVITA’ SPORTIVE ALL’APERTO
Il Campus prevede numerose attività ludico-sportive che vengono svolte negli spazi esterni dell’ex complesso monastico. Le diverse attività proposte sono studiate per rispondere ai bisogni di crescita psico-fisica di ogni singolo bambino e potenziare la loro capacità di socializzare. Il tutto cercando di coniugare il più possibile l’esigenza di bambini e ragazzi di trascorrere ore spensierate all’aria aperta in compagnia di coetanei, con l’esigenza dei genitori di coinvolgere i figli in attività interessanti e costruttive svolte in un ambiente sano e sicuro.

Condividi