Successo e grande partecipazione all’edizione 2023 di “Matematica per gioco”. Il torneo organizzato dal liceo scientifico Paleocapa si è concluso nel pomeriggio del 12 dicembre, con l’ultima delle gare a cui hanno preso parte 90 giovani studenti proveniente da scuole secondarie di primo grado della provincia.
Le 10 scuole medie partecipanti di Rovigo sono state Bonifacio, Casalini, Riccoboni. Da altri Istituti comprensivi della nostra provincia hanno partecipato Adria 2, Costa di Rovigo, Ficarolo, Polesella, Pontecchio, Porto Viro e Stienta.
Al termine dei tre pomeriggi di gara, una squadra della scuola media Bonifacio si è classificata al primo posto; al secondo posto una squadra di Adria 2; al terzo posto la squadra di Ficarolo. La professoressa Laura Rossi che, con il dipartimento di matematica ha curato l’organizzazione del torneo, ha sottolineato che, oltre ai risultati ottenuti, è stato bello vedere la collaborazione, l’impegno, lo spirito di squadra dei partecipanti. La squadra vincitrice aveva anche un equilibrio di genere: è importante, infatti, incoraggiare anche le studentesse a diventare consapevoli delle loro potenzialità in campo scientifico e a coltivarle. Quest’anno, più del 50% dei frequentanti il Liceo Scientifico Paleocapa è costituito da ragazze.
Il progetto “Matematica per gioco” è stato realizzato nell’ambito delle attività di orientamento, per incoraggiare gli studenti più giovani che mostrano talento e propensione per lo studio delle materie scientifiche e della matematica in particolare, a confrontarsi, lavorando in gruppo, per la soluzione di quesiti e piccoli problemi pratici con l’impiego delle loro conoscenze matematiche. Le attività svolte sono in linea con quanto previsto dall’Agenda Onu 2030, che tra le finalità elencate nell’Obiettivo 4 prevede di incrementare le competenze scientifiche e tecnico-professionali della popolazione, di eliminare le disparità di genere, garantendo che la popolazione giovane acquisisca sufficienti e consolidate competenze di base linguistiche e logico-matematiche.
La dirigente scolastica del Paleocapa, Cristina Gazzieri, ha commentato: “Molti studenti delle scuole medie mostrano entusiasmo e piacere di mettersi in gioco con la matematica. Lo studio della matematica è alla base dello studio delle scienze e della tecnologia ed è fondamentale per il proseguo degli studi in molti campi. Il Liceo Paleocapa sta investendo in tal senso gran parte delle risorse ricevute con il PNRR per potenziare le discipline STEM (science, technology, engineering, mathematics). Il prossimo anno realizzeremo con i fondi del PNRR 360 ore di attività laboratoriali con tutor e esperti di discipline scientifiche per dare ai nostri studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare le carriere professionalizzanti del terzo millennio.”