Ben cinque associazioni culturali Polesane organizzano insieme, venerdì 11 febbraio 2022, ore 17.15, all’ARCI di Rovigo, in viale Trieste 29, un’iniziativa di grande spessore storico, con l’obiettivo di sviscerare fino in fondo e senza reticenze, responsabilità e cause che determinarono la sciagura delle Foibe del ’43 e del ’45 nonché il dramma collettivo dell’Esodo istriano-fiumano-dalmata. Gli organizzatori Arci di Rovigo, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci fed. di Rovigo, Circolo Culturale 2 giugno 1946, Associazione Viva la Costituzione e ANPI Rovigo, fanno notare che da troppi anni una consistente parte delle celebrazioni del “Giorno Del Ricordo” (10 febbraio) ha assunto un carattere divisivo, all’insegna del nazionalismo, di nostaligie irredentistiche e persino della riabilitazione del fascismo storico. Nell’incontro all’Arci, dopo una breve presentazione sarà proiettato il video di un importante convegno transazionale denominato “La Storia Insieme” che ha visto ospiti studiosi italiani e sloveni, alcuni dei quali già componenti della commissione mista storico-culturale Italo-Slovena, istituita nel 1993 dai Ministri degli Esteri dei due Paesi quale base di una comune memoria di due popoli. “La Storia Insieme” vuol porre infatti le basi per “guardare oltre” affinché la frontiera non sia un muro ma il luogo di riconoscimento dell’altro e la porta aperta per l’amicizia tra i popoli. Al suddetto convegno tenutosi il 5 febbraio, a Gorizia, sono intervenuti: Nevenka Troha, storica, già membro della Commissione italo-slovena; Gorazd Bajc, storico, docente universitario; Fulvio Salimbeni, storico, già membro della commissione italo-slovena; Eric Gobetti, storico; Marijan Križman, Presidente nazionale ZZB NOB Slovenije e Gianfranco Pagliarulo, Presidente nazionale ANPI. Gli organizzatori rodigini dell’incontro di venerdì 11 ricordano che su questi temi, nel corso dell’anno appena trascorso, si sono tenute altre iniziative visualizzabili su YouTube canale radio BlueTu con interventi del Presidente dell’Arci Lino Pietro Callegarin e con la presentazione del libro “E allora le foibe?” alla presenza dell’autore Eric Gobetti. L’entrata è libera; è gradita la prenotazione, super green pass e mascherina ffp2 obbligatoria.
