Ancora una settimana densa di avvenimenti e con tematiche in grado di
soddisfare vari gusti, quella che partirà lunedì 07 febbraio all’Arci di
Rovigo. Alle ore 16.00, gli appassionati di teatro potranno assistere alla
proiezione delle prime due puntate dello sceneggiato televisivo Anna
Karenina, per la regia di Sandro Bolchi, con Lea Massari e Giancarlo
Sbragia. Alle 18.00, invece, gli amanti dell’arte potranno partecipare alla
prima lezione della rassegna “I palazzi di Venezia: tra Arte e Storia”
tenuta da Mario Bulgarelli.
Ancora doppio appuntamento martedì 08 febbraio.
Gli appassionati del teatro pirandelliano potranno assistere alla proiezione
dell’atto unico “La morsa” per la regia di Gianfranco Bettetini,
interpretato da Lea Massari e Sergio Fantoni. Alle ore 18.00 dello stesso
giorno, presso la Sala Stucchi di Palazzo Cezza (g.c.), Massimo Contiero, per il ciclo “Personaggi e mitografie” parlerà del “Faust” visto da tutte le sue varie angolature (musica, letteratura, teatro ecc…).
Un’occasione da non perdere sarà quella che il Progetto Radici del
Contemporaneo, mercoledì 08 febbraio, ore 17.30 offrirà agli amanti della
danza classica che infatti potranno assistere alla proiezione del secondo e
terzo atto de “La Bayadère” con Svetlana Jur’evna Zakharova e Roberto
Bolle.
Sarà tutto filosofico invece il pomeriggio di giovedì 10 febbraio,
ore 18.00, con la conferenza di Caterina Simoncello sul tema “Gnoseologia:
razionalisti e empiristi”.
Come al solito, a farla da protagonista, domenica 13 febbraio, ore 17.30
sarà la proiezione cinematografica rientrante nella rassegna “Rivediamoli
insieme”, dedicata ai grandi capolavori del passato.
La partecipazione è libera con tessera Arci 2022, super green-pass e mascherina ffp2.