Approfondimenti

La settimana culturale dell’Arci da Lunedì 6 a Domenica 12 febbraio 2023

La settimana si aprirà lunedì 6 febbraio alle ore 18,00 in Sala Stucchi di Palazzo Cezza, (Piazza Vittorio Emanuele Rovigo) con l’ingegnere informatico e attore Maurizio Noce che, per il capitolo “Panorami e confini tecnico-scientifici, Arnesi”, parlerà dell’Algoritmo.

Per la serie Ricorrenze, martedì 7 alle ore 18,00 nella Sede dell’Arci, Andrea Tincani terrà una conferenza sull’indimenticabile attrice Audrey Hepburn a 30 anni dalla morte.

Sempre alle ore 18, nella stessa sede, mercoledì 8, Emiliano Brajato per il ciclo “Letterature: grandi Voci” parlerà di Martin Buber e le sue opere.

Giovedì 9 febbraio alle 18,00 nella Sede Arci, Ercole Chiari continua il Seminario su Nietzche affrontando due temi: Nietzche contro Wagner ed Ecce Homo: come si diventa ciò che si è.

Venerdì 10 alle ore 17 presso l’Archivio di Stato di Rovigo, lo storico Leonardo Raito, in occasione della Giornata del Ricordo, terrà una conferenza sul tema “Basovizza e la memoria divisiva”, con la presentazione del Direttore Maria Volpato.

Sabato 11 alle ore 17,30 prosegue il “Progetto Volontè e i suoi tempi” con Andrea Tincani che terrà una conferenza su Volontè, i suoi film e la sua arte.

La settimana si chiuderà domenica 12 alle ore 17,30 con la proiezione del film “A cavallo della tigre” del 1961, regia di Luigi Comencini, con un cast d’eccezione che vede protagonisti oltre a Gian Maria Volontè, anche Nino Manfredi, Valeria Moriconi, Mario Adorf, Serge Reggiani.

Tutte le conferenze rientrano nel Progetto Radici del Contemporaneo 2022-2023. Entrata libera.

Condividi