Approfondimenti

La settimana culturale dell’Arci dal 27 Febbraio al 5 marzo 2023

Prosegue il Progetto Radici del Contemporaneo 2022-2023 ideato dall’Arci, con nuove iniziative per la settimana che va dal 27 febbraio al 5 marzo. La settimana culturale inizia infatti lunedì 27 Febbraio alle ore 18,00 nella Sede dell’Arci di Rovigo dove Giuliano Visentin, per la Serie “Letterature: Grandi Voci”, parlerà di Albert Camus nella sua più spregiudicata attualità. Martedì 21 Febbraio alle ore 18,00 presso la stessa sede Laura Rigotto continuerà il corso sulle Arti con una lezione sul primo Rinascimento in pittura. Mercoledì 1 Marzo sempre alle ore 18,00 Claudio Garbato continua il Ciclo delle lezioni su “Letterature: Nostre Lettere”, delineando la figura e le opere di Vittorio Alfieri, con una conferenza dal titolo: “La vita scritta da esso”. Giovedì 2 marzo alla stessa ora Leonardo Raito per il Ciclo “Storia: la Grande Guerra, entrerà nel merito del ruolo della comunicazione sui mass media con una prolusione sulla stampa italiana durante il primo conflitto mondiale. Venerdì 3 Marzo nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato alle ore 17,00 Raffaele Peretto e il “Coro della Zuca” di Costa di Rovigo per la Serie “Storia Polesana”, parleranno e canteranno del Cantar Marzo: il risveglio della primavera. Sabato 4 Marzo, alle ore 17,30 Antonella Bertoli in Sede Arci continua il Ciclo “Musica: sono solo canzonette?” parlando di Donne e Musica: una rassegna della musica femminile negli anni tra i due conflitti mondiali, al Festival di Sanremo della fase iniziale, al grande spartiacque del periodo beat fino alla consapevolezza delle nuove generazioni. Domenica 5 Marzo alle ore 17,30 per la serie “Rivediamoli Insieme: Progetto Volontè e i suoi tempi” ci sarà la proiezione cinematografica di “Summit” di Giorgio Bontempi con Gian Maria Volontè e Mireille Darc. Tutte le conferenze sono ad entrata libera. Per il corso viaggio nell’Arte è prevista l’iscrizione di Euro 50.

Condividi