Approfondimenti Notizie

La settimana del progetto Radici del Contemporaneo

La settimana culturale del Progetto Radici del Contemporaneo da martedì 21 a domenica 26 gennaio 2025. Martedì 21 alle ore 16 presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Rovigo in Via Sichirollo n.11 parte la rassegna “Insieme per la Shoah”. Dopo la presentazione del direttore dell’archivio di Stato, dott.ssa Maria Volpato, e i saluti del presidente del circolo ARCI Il Tempo Ritrovato, professor Lino Pietro Callegarin, la professoressa Elisa Depiccoli terrà la prolusione ufficiale parlando sul tema “Elie Wiesel, Il testimone della notte”. Sempre martedì 21, con inizio alle ore 18, presso Palazzo Cezza in Piazza Vittorio Emanuele II, 47, sede della fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il professor Andrea Zanoni, nell’ambito della sezione “Panorami Scientifici”, terrà una lezione sulle peculiarità delle famiglie botaniche di particolare interesse per le comunità umane. Mercoledì 22 ci si sposterà presso la sala conferenze Cavazzini della sede ARCI Rovigo in piazza Tien an Men, dove Luigi Paolo Zorzato, già docente di filosofia, alle ore 17.30 terrà un’interessante conversazione su “Umano- Non Umano, la nuova frontiera della filosofia morale. Giustizia e diritti per gli animali”. Giovedì 23 Antonella Bertoli ritorna all’Archivio di Stato ove, alle ore 16.15, per la sezione “Donne e Diritti”, terrà una conferenza parlando del movimento di liberazione della donna del Partito Radicale (Adele Faccio ed Emma Bonino). Venerdì 24 si andrà ancora a Palazzo Cezza. Ivi, alle ore 18, la dottoressa Ursula Andreose, traduttrice freelance, per il Seminario Rilke, leggerà ed approfondirà i contenuti della Quinta Elegia Duinese. Sarà il primo di quattro appuntamenti della rassegna “Antifascismo, una storia da raccontare” quello che si svolgerà sabato 25 gennaio con inizio alle ore 17.30, che prevede la presenza di Alexander Höbel, docente di storia contemporanea all’Università di Sassari, il quale terrà una lezione sul tema “Gramsci, antifascista scomodo e l’organizzazione clandestina del PCI”. La settimana si chiuderà domenica 26, ancora nella sede di ARCI Rovigo, sala conferenze Cavazzini, con il dottor. Luigi Contegiacomo, presidente IstiPolRec, che alle ore 17 presenterà il film “Lezioni di Persiano”. A seguire la proiezione su schermo ad alta definizione. Tutti gli incontri sono ad entrata libera con l’auspicio del presidente del circolo Lino Pietro Callegarin ad iscriversi all’associazione.

Condividi