La settimana culturale dell’Arci inizia Lunedì 25 settembre alle ore 18.00 in Sede dove Mauro Sturaro ed Emiliano Brajato per il ciclo di Filosofie, Seminario sul Simposio di Platone, parleranno de: “La bellezza e l’amore, La scala amorosa e il grande mare del bello”.
Gli incontri proseguono Martedì 26 con il nuovo incontro di Massimo Contiero che terrà una lezione sulla Musica nell’età romantica e delineerà le figure e le opere di Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini.
Mercoledì 27 alle 18 00 Giorgio Munerato prosegue la Serie delle Letterature, Linea Saggistica, presentando uno dei grandi libri del ‘900: Julien Benda e il tradimento dei Chierici.
Giovedì 28 settembre per il Ciclo Storia: i Grandi Personaggi Storici della Cina, Angelo Lucchiari parlerà di Suma Quian, l’Erodoto Cinese (145 – 86 a.C.) .
Venerdì 29 a Palazzo Cezza, piazza V. Emanuele, alle ore 18,00, Guido Santato affronterà il tema dell’ecologia politica in Pierpaolo Pasolini chiedendosi come questi possa essere uno dei precursori della decrescita. La lezione si inserisce nella Linea Europea di Storia. Sempre venerdì 29 alla stessa ora in Sede Arci invece, Irene Gianello tornerà sul centenario Eiffel, parlando della questione del Canale di Panama.
Sabato 30 per Novità Librarie, Antonio Lodo e Angioletta Masiero discuteranno su ‘La poetessa e la Cortigiana’.
Domenica 1 ottobre per la serie Rivediamoli Insieme, Francesco Lanzoni presenterà il film ‘Tatanka’ di Giuseppe Gagliardi.
Tutte le conferenze rientrano nel Progetto Radici del Contemporaneo 2023-2024.