Si celebra quest’anno l’80° anniversario del 1945, della sconfitta del fascismo e dell’anno zero della democrazia e dell’ordine internazionale, in una fase storica in cui la guerra e l’ordine della forza sono tornati ad essere pienamente legittimati. Riandare alla storia e tornare a riflettere sulla concretezza della realtà di allora può contribuire alla consapevolezza critica del presente.
ISERS e ARCI Rovigo APS, in collaborazione con ANPI, CGIL e ISTPOLREC, hanno deciso di ricordare il 1945 in un momento in cui tutto ciò che viviamo sembra negarne il valore e la portata. Per questo invitano alla prolusione del Prof. Luca BALDISSARA, che insegna Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna, sul tema “Tutte cose che prendono significato solo dal dramma precedente”. Intorno al 1945. L’incontro è previsto per venerdì 18 aprile 2025 alle ore 17.30, presso la Sala “G. Cavazzini” del Centro Polifunzionale di Piazza TIEN AN MEN, 1 a ROVIGO.
Il 25 aprile quest’anno ha un significato più ampio, su questo gli organizzatori e promotori dell’evento proposto hanno pensato di mettere a disposizione gli ultimi risultati delle ricerche e del confronto storico e politico e culturale che attiene alla memoria e alla storia dell’inizio del nostro presente repubblicano.
Luca Baldissara è professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna e curatore dell’Atlante storico della Resistenza italiana (Mondadori, 2000). Tra le sue pubblicazioni, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole (con P. Pezzino, Il Mulino, 2009) e Italia 1943. La guerra continua (Il Mulino, 2023). Il suo ultimo libro, pubblicato sempre con il Mulino, è 25 aprile (2024).
Per informazioni: ARCI Rovigo APS, Piazza Tien An Men 1, tel. 0425 0494943, rovigo@arci.it, www.bluetu.it