In questi due anni di inflazione record, i conti correnti delle famiglie venete subiranno una “sforbiciata” da 15,1 miliardi di euro. Come si è giunti a questo risultato? In primo luogo, l’Ufficio studi della CGIA ha ipotizzato che i 103,8 miliardi di euro[1] presenti nei conti correnti bancari dei veneti non abbiano registrato alcuna variazione nell’arco temporale preso in considerazione. In secondo luogo, a seguito dell’aumento dei prezzi che nel biennio 2022-2023 si stima attorno al 15 per cento, ha calcolato la perdita di potere d’acquisto dei nostri risparmi. L’esito emerso da questa elaborazione è “spaventoso”: praticamente ci troviamo di fronte a una patrimoniale da oltre 15 miliardi di euro che a ogni nucleo familiare veneto costerà mediamente 7.253 euro.
- Treviso, Padova e Verona le province più penalizzate
A livello territoriale, nel biennio 2022-2023 il costo medio più salato lo subiranno le famiglie residenti a Treviso con un prelievo medio di 7.948 euro. Seguono quelle di Padova con 7.553, Verona con 7.543, Vicenza con 7.419 e Belluno con 7.198. Chiudono la graduatoria Venezia con 6.143 euro e Rovigo con 6.045. La media nazionale è pari a 6.338 euro a famiglia (vedi Tab. 1).
- La patrimoniale di Amato ci costò 31 volte meno
A distanza di oltre 30 anni, molti ricordano ancora con grande sdegno il prelievo straordinario del 6 per mille applicato dall’allora Governo Amato sui conti correnti degli italiani. Nella notte tra il 9 e il 10 luglio del 1992, infatti, quella misura costò alle famiglie italiane 5.250 miliardi di lire, ovvero 2,7 miliardi di euro. Attualizzando questo importo, il prelievo si attesta a 5,3 miliardi di euro; praticamente un “sacrificio” economico 31 volte inferiore a quello stimato dall’Ufficio studi della CGIA (per l’Italia pari a 163,8 miliardi di euro) nel biennio 2022-2023.
- Ora le banche devono alzare gli interessi sui depositi
Con un tasso di interesse praticato dalla BCE che lo scorso dicembre si è attestato per quasi tutto il mese al 2 per cento (vedi Graf.1), ovvero, lo stesso di quello che avevamo nel febbraio del 2009, che effetti economici ha prodotto a un ipotetico correntista? Se 14 anni fa il tasso attivo era dello 0,75 per cento, 2 mesi fa si è attestato allo 0,12 per cento, “provocando” uno svantaggio per il risparmiatore dello 0,63 per cento. In altre parole, a fronte di 10 mila euro depositati nel conto corrente, rispetto al 2009 ci troviamo con 63 euro in meno. Se, come sostengono molti esperti, entro la fine del 2023 il tasso salisse al 4 per cento, raggiungendo lo stesso livello toccato tra il luglio 2007 e il giugno 2008, sui nostri ipotetici 10 mila euro depositati in banca perderemmo 107 euro (vedi Tab.2). Non si tratta di cifre importanti, tuttavia se le banche tornassero a riconoscere un leggero aumento dei tassi attivi sulle somme libere depositate nei conti correnti, la clientela potrebbe almeno coprire i costi fissi. Cosa, invece, che è stata praticata dagli istituti sulle somme vincolate, anche se, molto spesso, per tantissimi correntisti districarsi tra un “mare” di offerte è estremamente difficile. Uno sforzo economico, quello che dovrebbero sostenere le banche se ritoccassero all’insù i tassi sui risparmi non vincolati, tranquillamente sostenibile, visto che nell’ultimo anno le cose sono andate molto bene. I cinque più importanti istituti nazionali – Intesa, Unicredit, BancoBpm, Monte Paschi e Bper – hanno chiuso il 2022 con utili netti pari a 12,7 miliardi. Un aumento del 65 per cento rispetto al 2021[2].
Tab. 1 – Veneto – Depositi delle famiglie e perdite causate dall’inflazione
nel biennio 2022-2023 (per provincia)
Rank per perdita a famiglia |
Province/Regione | Consistenze al 31/12/2021 (milioni di euro) |
Stima perdita potere d’acquisto BIENNIO 2022-2023 |
|
TOTALE (in milioni di euro) |
PER FAMIGLIA (in euro a famiglia) |
|||
5 | Treviso | 19.726 | 2.894 | 7.948 |
13 | Padova | 20.076 | 2.983 | 7.553 |
14 | Verona | 19.833 | 2.978 | 7.543 |
17 | Vicenza | 18.273 | 2.667 | 7.419 |
20 | Belluno | 4.808 | 672 | 7.198 |
54 | Venezia | 16.548 | 2.315 | 6.143 |
59 | Rovigo | 4.570 | 612 | 6.045 |
4 | Veneto | 103.832 | 15.125 | 7.253 |
ITALIA | 1.152.295 | 163.838 | 6.338 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Banca d’Italia, Istat e Commissione Europea
(*) Per il 2022 è stata applicata un’inflazione pari al +8,1 su base nazionale (indice NIC dell’Istat); a livello regionale e ripartizionale si è fatto riferimento ai dati territoriali sempre dell’indice NIC opportunatamente quadrati in modo che la somma del potere d’acquisto perso nelle singole regioni (e nelle ripartizioni) corrispondesse esattamente al dato nazionale (tale esercizio è stato necessario in quanto l’indice dei prezzi sul quale si calcola l’inflazione è un numero approssimato ad una cifra dopo la virgola). Nel 2022 l’inflazione a livello regionale è variata da un minimo del +6,9% in Valle d’Aosta ad un massimo del +9,7% in Sicilia. A livello di ripartizioni l’inflazione è stata massima nel Mezzogiorno (+8,7%), seguita dal +8,6% del Nord Est, dal +7,9% del Centro, e minima al Nord-ovest (+7,8%).
(**) Per il 2023 è stata applicata a tutti i territori l’inflazione del +6,1% secondo le ultime previsioni della Commissione Europea (13 febbraio 2023).
La stima per famiglia è stata ottenuta rapportando la perdita di potere d’acquisto totale dei depositi al numero delle famiglie indicato dall’Istat al 31/12/2019 (ultimo disponibile).
Graf. 1 – Tasso principale di rifinanziamento Banca Centrale Europea
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Banca Centrale Europea
Tab. 2 – Tassi di interesse attivi: ancora a zero in conto corrente per le famiglie
Tasso di interesse riconosciuto dalle banche alle famiglie nei depositi in conto corrente (*) |
Svantaggio per il correntista |
|||
Tasso di rifinanziamento BCE | febbraio 2009 | dicembre 2022 | in dic. 2022 (rispetto a feb. 2009) |
su 10 mila euro in conto corrente all’anno |
2% | 0,75% | 0,12% | -0,63% | -63 euro (***) |
Tasso di rifinanziamento BCE | luglio 2007-giugno 2008 (media 12 mesi) |
dicembre 2023 (**) |
fine 2023 (rispetto al periodo lug07-giu08) |
su 10 mila euro in conto corrente all’anno |
simulazione con tasso BCE al 4% entro fine 2023 |
1,27% | 0,20% | -1,07% | -107 euro (***) |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Banca d’Italia e BCE
(*) Tassi di interesse applicati dalle banche alle famiglie sulle consistenze dei depositi in conto corrente; si tratta appunto di somme libere in conto corrente e quindi non vincolate o a durata prestabilita.
(**) Nell’ipotesi che lo scarto mantenga le stesse proporzioni attuali. (***) In termini lordi cioè non tendendo conto delle ritenute fiscali sugli interessi attivi.
[1] Dato al 31 dicembre 2021
[2] Vittorio Malagutti, Tassi in salita banche in festa, L’Espresso, numero 7, 19 febbraio 2023, pagg. 66-71.