Approfondimenti

IN VENETO SONO 8.500 LE IMPRESE IN “ODOR DI MAFIA”

In virtù dei dati in possesso dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia – struttura che, per legge, riceve ogni anno dagli intermediari finanziari[1] di tutto il Paese centinaia di migliaia di segnalazioni di operazioni finanziarie sospette – è stato possibile mappare il numero delle imprese presenti in Veneto che potenzialmente sono contigue a contesti di criminalità organizzata. Oltre alle segnalazioni ricevute, la UIF ha incrociato anche gli scambi informativi acquisiti sia dalla Direzione Nazionale Antimafia che dall’Autorità giudiziaria. Grazie a questo mix di dati è stato possibile censire uno stock pari a poco più di 8.500 imprese venete che potrebbero essere potenzialmente controllate o collegate a vario titolo alle organizzazioni criminali di stampo mafioso[2].

  • Padova e Venezia le realtà più a rischio

Analizzando la diffusione territoriale in Veneto delle aziende in “odor di mafia”, scorgiamo che il territorio che ne conta di più è la provincia di Padova con 2.355 unità. Seguono Venezia con 1.854, Verona con 1.391, Treviso con 1.295, Rovigo con 370 e Belluno con 74. Tra le provincie di Padova e Venezia è concentrato quasi il 50 per cento delle attività imprenditoriali a rischio “presenti” nella nostra regione (vedi Tab. 1).

  • Imprenditori nel mirino

Gli ambiti criminali in cui le mafie fanno business sono numerosissimi. Tra i principali segnaliamo il narcotraffico, il traffico d’armi, lo smaltimento illegale dei rifiuti, gli appalti pubblici, le scommesse clandestine, il gioco d’azzardo, l’usura, il contrabbando di sigarette e la prostituzione. Tra le attività esercitate da queste consorterie malavitose, le estorsioni sono quelle più remunerative e le vittime di questo reato sono, quasi esclusivamente, imprenditori. Non solo. Nei territori dove il numero di denunce all’Autorità giudiziaria per estorsione/racket – ma anche per reati ambientali, contraffazione, lavoro nero, caporalato, etc. – è molto alto, la probabilità che vi sia una presenza radicata e diffusa di una o più organizzazioni di stampo mafioso è altrettanto elevata.

  • Boom di denunce per estorsione

In questi ultimi anni l’estorsione[3] è uno dei pochi reati che ha registrato un forte aumento del numero delle denunce. Negli ultimi dieci anni, infatti, i delitti denunciati in Veneto dalle forze di polizia all’Autorità giudiziaria per estorsione sono più che raddoppiati (+116,1 per cento). E in particolar modo a Nordest, fa sapere la Direzione Investigativa Antimafia[4], questo fenomeno si sta diffondendo senza ricorrere più a minacce esplicite e men che meno all’uso della violenza, ma cercando una specie di “complicità” con le vittime, imponendo, ad esempio, l’assunzione di personale o fornendo altre tipologie di servizi/forniture. Oppure, proponendo alle imprese soluzioni “condivise” con reciproci vantaggi, come l’attività di fatturazione per operazioni inesistenti, ove le vittime devono corrispondere in contanti anche l’importo dell’IVA che poi deve essere versata all’erario dal committente. Consentendo così a quest’ultimo di onorare l’adempimento fiscale e al contempo di occultare la richiesta estorsiva di denaro.

  • Situazione critica in tutto il Veneto: in 10 anni denunce quadruplicate a Belluno e più che triplicate a Vicenza

Come dicevamo in precedenza, tra il 2023 e il 2013 in Veneto le denunce per estorsione sono aumentate del 116,1 per cento, contro una media nazionale del 66,2 per cento. In termini complessivi, è il Mezzogiorno con 3.877 la ripartizione geografica che nel 2023 ha registrato il più alto numero di denunce; seguono il Nordovest con 2.945, il Centro con 2.573 e il Nordest con 2.043 (vedi Tab. 2). Sempre nello stesso arco temporale, tra le province venete, invece, le variazioni di crescita più importanti hanno interessato, in particolare, Belluno con il +330 per cento, Vicenza con il +248,8 per cento, Verona con il +127,7 per cento, Treviso con il +123,7 per cento, Venezia con il +94,8 per cento, Rovigo con il +92,9 per cento e Padova con il +42,5 per cento. In valore assoluto, infine, la provincia di Verona è quella che nel 2023 ha registrato con 148 denunce l’ammontare complessivo più alto registrato in Veneto. Seguono Vicenza con 143, Padova con 124 e Venezia con 113 (vedi Tab. 3).

Tab. 1 – Veneto: stima imprese potenzialmente connesse a contesti di criminalità organizzata (*)

Province

Rank nazionale

N° sedi imprese Stima n° imprese potenzialmente prossime a contesti di criminalità organizzata (*) Soglia
(in % su totale imprese)
12 – Padova 85.103 2.355 2-3
15 – Venezia 66.983 1.854 2-3
23 – Verona 83.789 1.391 1-2
26 – Treviso 77.989 1.295 1-2
27 – Vicenza 72.011 1.196 1-2
80 – Rovigo 22.289 370 1-2
101 – Belluno 13.325 74 0-1
Veneto 421.489 8.535 1-2
ITALIA 5.078.802 150.000 2-3

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Infocamere e Banca d’Italia

(*) Stima costruita sulla base delle informazioni presenti nel documento “Rapporto Annuale 2020 – Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia”, Roma maggio 2021. Partendo dalle informazioni di pag. 47-48 si è applicato l’intervallo medio della percentuale di imprese potenzialmente connesse a contesti di criminalità organizzata di ciascuna provincia con i dati del totale sedi d’impresa (attive al 30/11/2024, disponibili per 105 province, fonte camerale), riquadrando ciascun risultato con il dato nazionale indicato nel Rapporto (circa 150 mila imprese potenzialmente connesse a contesti di criminalità organizzata).

 Tab. 2 – Negli ultimi 10 anni sono aumentate le denunce per estorsione

Rank per var. % Regioni e ripartizioni 2013 2023 Var. ass.
2023-2013
Var. %
2023/2013
1 Trentino Alto Adige 48 183 +135 +281,3
2 Lazio 644 1.464 +820 +127,3
3 Emilia-Romagna 446 993 +547 +122,6
4 Friuli-Venezia Giulia 84 182 +98 +116,7
5 Veneto 317 685 +368 +116,1
6 Toscana 372 751 +379 +101,9
7 Lombardia 972 1.858 +886 +91,2
8 Piemonte 457 795 +338 +74,0
9 Liguria 156 261 +105 +67,3
10 Umbria 90 138 +48 +53,3
11 Abruzzo 141 214 +73 +51,8
12 Sicilia 736 1.013 +277 +37,6
13 Molise 35 48 +13 +37,1
14 Marche 167 220 +53 +31,7
15 Campania 1.005 1.309 +304 +30,2
16 Valle d’Aosta 25 31 +6 +24,0
17 Sardegna 167 194 +27 +16,2
18 Calabria 302 334 +32 +10,6
19 Puglia 638 703 +65 +10,2
20 Basilicata 82 62 -20 -24,4
  ITALIA 6.884 11.438 +4.554 +66,2
Nordovest 1.610 2.945 +1.335 +82,9
Nordest 895 2.043 +1.148 +128,3
Centro 1.273 2.573 +1.300 +102,1
  Mezzogiorno 3.106 3.877 +771 +24,8

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat

Tab. 3 – Numero di denunce per estorsione

Rank per var. % Regioni e ripartizioni 2013 2023 Var. ass.
2023-2013
Var. %
2023/2013

 

2 Belluno 10 43 +33 +330,0
7 Vicenza 41 143 +102 +248,8
24 Verona 65 148 +83 +127,7
25 Treviso 38 85 +47 +123,7
38 Venezia 58 113 +55 +94,8
40 Rovigo 14 27 +13 +92,9
66 Padova 87 124 +37 +42,5
5 Veneto 317 685 +368 +116,1
  TOTALE ITALIA (*)

 

6.884

 

11.438

 

+4.554

 

+66,2

 

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat

(*) Differisce per poche unità da somma province per alcuni dati non ripartibili.

[1] Banche, assicurazioni, società finanziarie, società di leasing, notai, commercialisti, etc.

[2] E’ evidente che la certezza dell’infiltrazione può avvenire solo ed esclusivamente a seguito di un’attività investigativa e giudiziaria.

[3] E’ un reato contro il patrimonio, perpetrato attraverso l’impiego di violenza o minaccia, al fine di costringere taluno a compiere, tollerare od omettere atti, ottenendo così un ingiusto profitto per sé o per altri, a danno della vittima.

[4] Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e i risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia (luglio-dicembre 2023).

Condividi