Approfondimenti

LA SETTIMANA CULTURALE DELL’ARCI Da lunedì 23 a domenica 29 maggio

Settimana culturale interessante e varia quella che l’ARCI di Rovigo ha
preparato nell’ambito del Progetto Radici del Contemporaneo 2021/2022.

Partirà lunedì 23 ore 18, Natalia Periotto Gennari, già docente di
Letteratura, oltre che Segretaria dell’Accademia dei Concordi di Rovigo che,
presso la sala aperta della sede dell’ARCI di Rovigo, parlerà dello
scrittore ungherese Ferenc Molnar, con particolare attenzione alla sua opera
più nota: “I ragazzi della via Pál”.

Martedì 24 ore 18:15 Emiliano Brajato e Valentina Roversi terranno la
seconda lezione del ciclo “Filosofia e cura di sé”.

Mercoledì 25, ore 18.15, per il ciclo “Ricorrenze” sarà ricordata la figura e l’attualità del pensiero di Enrico Berlinguer a 100 anni dalla nascita.
Per l’occasione Leonardo Raito presenterà il suo libro” ENRICO BERLINGUER e
il sogno eurocomunista”; hanno garantito la loro presenza, politici, insegnanti storici e intellettuali del Polesine, di varie provenienze politiche e culturali.

Il viaggio nell’Arte, intrapreso da Lidia Rigotto, porterà ad analizzare,
giovedì 26, ore 18:15, le avanguardie internazionali riguardanti il
Dadaismo, il Surrealismo e la Metafisica.

Alle ore 18 di domenica 29 maggio sarà proiettato, su schermo ad alta
definizione, il film MADAME BOVARY (2014) diretto da SOPHIE BARTHES con MIA WASIKOWSKA e RHYS INFANS.

Condividi