Si chiude con questa settimana il progetto Radici del contemporaneo
2021/2022. Al centro delle attività proposte ci saranno tre incontri
riguardanti la musica, le parole chiave e la filosofia.
Si partirà lunedì 27 giugno alle ore 18:00 con Massimo Contiero che presenterà l’operetta “Scugnizza” di Carlo Lombardo, cui seguirà la proiezione su schermo ad alta definizione.
Per la sezione “parole chiave”, martedì 28 alle ore 18:00 lo storico Leonardo Raito terrà una conferenza su il significato di “Decadentismo” esaminato sotto svariate sfaccettature.
Non ci sarà invece la prevista lezione di Cesare Lamantea di mercoledì 29 giugno, su Molière, per sopravvenuti impegni professionali.
Giovedì 30 sempre alle ore 18:00 Emiliano Braiato e Valentina Roversi terranno l’ultima lezione del ciclo “Filosofia e cura di sé”.
Con questo programma si conclude quindi il progetto Radici del Contemporaneo luglio 2021 – giugno 2022, ma già da sabato 2 luglio ore 21:30, con “Storia polesana, come una serata sull’aja” di Raffaele Peretto ed il “Coro de la Zuca”, si partirà per la realizzazione di un nuovo progetto che vedrà l’Arci impegnato fino al 30 giugno del 2023.